Roma negli anni: 10 scatti dal 1900 a oggi
Roma caput mundi. Quante volte l’abbiamo letto sui libri e sentito pronunciare a scuola o tra amici?
Capitale d’Italia, Roma è di una bellezza disarmante; ricca di storia e arte non smette mai di ammaliare turisti e cittadini.
Ovunque si giri lo sguardo si rimane colpiti da monumenti, piazze, strade, opere architettoniche, è un inno alla bellezza e alla cultura. La metropoli che vediamo oggi però ha subito una serie di trasformazioni nel corso del tempo.
Oggi proveremo a tracciare i cambiamenti e l’evoluzione di Roma negli anni con 10 scatti dal 1900 a oggi.
Pronti a immergervi con noi in questa raccolta di scatti di Roma negli anni dal 1900 a oggi?
I primi del Novecento

Agli inizi del Novecento Roma era una città di provincia di dimensioni modeste pronta però a fare un salto di qualità. Proprio in quegli anni infatti ci fu gran fermento dal punto di vista edilizio con la costruzione di tanti nuovi edifici e quartieri residenziali. Parallelamente all’espansione urbanistica ci fu un afflusso di nuovi abitanti che registrò un incremento dei cittadini fino a raggiungere il mezzo milione.

Questo primo periodo del Novecento vide un forte impulso del fotogiornalismo conseguente al recente progresso tecnologico. Protagonista assoluto di questa nuova modalità di documentazione dei cambiamenti storici e culturali di Roma fu Adolfo Porry-Pastorel.
Roma ai tempi del fascismo

Dopo la prima guerra mondiale, con l’ascesa al potere di Mussolini, Roma fu stravolta da un cambiamento epocale anche a livello urbanistico. Per volere del duce vennero abbattuti edifici storici a favore della nascita di grandi strade come quella dei Fori Imperiali e vennero costruiti nuovi quartieri e nuove strutture, come l’EUR, la città universitaria, il foro Mussolini e gli studi di Cinecittà.

Durante la seconda guerra mondiale, la città fu sconvolta da un bombardamento molto importante nel luglio del ’43, e dopo, con l’arresto di Mussolini e l’armistizio dell’8 settembre, subì l’occupazione dai nazisti diventando teatro della deportazione degli ebrei romani e di eccidi come quello alle Fosse Ardeatine.
Il dopoguerra

Nel 1946 Roma divenne capitale della Repubblica Italiana. Da quel momento in poi si sviluppò urbanisticamente e demograficamente e con il Giubileo degli anni ’50 divenne meta turistica di prim’ordine per il cinema e il divertimento. Proprio in questo periodo furono costruiti nuovi quartieri, vennero urbanizzate le aree periferiche e fu costruita la nuova stazione Termini.

Con la fine della guerra, rifiorì il fotogiornalismo e il cosiddetto paparazzismo che documentava il periodo storico vissuto in quegli anni: dal terrorismo allo sviluppo tecnologico e politico della città, ma anche la dolce vita raccontata da Fellini e amata in tutto il mondo.
Roma divenne meta prediletta di attori italiani e internazionali e uno dei centri della moda più all’avanguardia. Non a caso aprirono boutique raffinate sulle vie più importanti: via dei Condotti, via Borgognona e via Frattina.
Anni ’60
Roma fu protagonista di una rapida espansione con la realizzazione di nuovi quartieri e l’urbanizzazione delle aree periferiche. Inoltre vennero costruite la nuova stazione Termini e nuove infrastrutture, come il primo tratto della rete metropolitana e il Grande Raccordo Anulare.

In pieno boom economico, negli anni ’60 l’animo più profondo di questo periodo e della città trovò piena rappresentazione con l’apertura del Piper Club. Questo luogo magico sospeso tra spensieratezza e musica divenne centro della bella vita romana, accogliendo personaggi dello spettacolo, dalla musica e dell’arte.
Anni ’70-’90

Tra fine anni ’70 e inizi ’90 la città eterna divenne centro del divertimento e anche della trasgressione. Aprirono locali indimenticabili come il Much More e l’Hysteria. L’Easy Going invece fu il primo locale gay, un vero e proprio precursore dei tempi dato che quello era un periodo storico e culturale ancora molto distante dal capire e accogliere questa realtà.
Oggi

Oggi Roma è la città più vasta e popolosa d’Italia e mantiene centrale il suo ruolo nella vita politica e religiosa del Paese. La città eterna non ha certo perso il suo fascino e, anzi, percorrendola si respira tutta la storia, la musica e l’arte che l’ha attraversata. I cambiamenti, le trasformazioni piccole e grandi, le resistenze e le avanguardie insite nella sua storia l’hanno resa la bellezza intramontabile che conosciamo tutti e che sopravvivrà in eterno.

Questa era Roma negli anni: 10 scatti dal 1900 a oggi. Quanta storia, quanti eventi e quanti cambiamenti in così poco tempo. Vale la pena ammirare le foto che ce lo raccontano, sono molti i siti che mettono a disposizione i propri archivi, se siete curiosi di immergervi in altri tempi date un’occhiata a Roma ieri oggi e all’Archivio Luce.
Se poi siete curiosi di scoprire ancora di più su Roma, consultate le nostre guide:
Visitare Roma in 24 ore
La storia e i quartieri più famosi di Roma
I musei gratuiti di Roma
La Roma segreta: 10 luoghi sconosciuti della Città eterna
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!