Case museo di Roma: dimmi dove abiti e ti dirò chi sei

1 Condivisioni

Molte volte capita di pensare a che cosa facciano i personaggi famosi durante la loro giornata. Che spazi occupano, com’è la loro casa. A Roma alcune dimore di personaggi storici celebri sono rimaste intonse e, anzi, sono diventate case museo accessibili a turisti e curiosi.

Per compiere un viaggio all’interno della loro intimità, per scoprirne le passioni brucianti e i vizi è necessario infatti indagarne la routine quotidiana, le abitudini. Immaginandoli magari mentre sorseggiano una tisana di fronte al camino oppure mentre si lavano i denti.

Kappuccio, chiedendo il permesso, è pronto ad accompagnarvi nelle più belle case museo di Roma.

1 Alberto Moravia tra le case museo di Roma

Alberto Moravia. Qualcuno sa chi è? Uno scrittore esatto (anche se avete risposto un’altra professione faremo finta di nulla). Ha esordito nella letteratura italiana con il celeberrimo romanzo de “Gli indifferenti” e nel corso della sua lunga carriera ci ha regalato opere di grande bellezza. Tanto per fare un esempio “La noia” e “La ciociara” da cui Vittorio De Sica realizzò l’omonimo film.
Nella casa museo potrete trovare l’archivio ordinato dei suoi componimenti e tante imperdibili chicche.

Oltre a questo, intorno alla casa museo Alberto Moravia, gravitano mostre, dibattiti e vari progetti editoriali.

Casa Museo Alberto Moravia
Indirizzo: via Lungotevere della Vittoria, 1
Visitabile solo con prenotazione obbligatoria
Telefono: 06.39728186 – 3483206721
Sito

2 Casa Museo Hendrick Cristian Andersen

Come fare a capire che Roma fu ed è tuttora un polo culturale degno di interesse? Facile, basta pensare ai numerosi artisti internazionali che hanno deciso di trasferirsi qui per vivere parte della loro vita.
Lo stesso è successo con lo scultore norvegese Hendrick Cristian Andersen che visse a Roma nel primi decenni del 1900.

Tra l’altro, all’interno della casa museo potrete trovare la collezione delle sue opere, dalle più disparate dimensioni. Il filo rosso delle sue produzioni è l’idea utopica di una “Città mondiale“, epicentro di idee artistiche, scientifiche, filosofiche ecc.

Casa Museo Hendrick Cristian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini, 20
Orari: dal martedì al sabato 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) 
Telefono: 06.3219089
Sito

3 Casa Museo Mario Praz

Come se fossimo a una puntata di “Cortesia per gli ospiti” passeremo da una casa all’altra. Peccato, però, che i padroni di casa non ci abbiano preparato qualche bocconcino da sgranocchiare. Beh, ci consoleremo con le opere della prossima casa.

Mario Praz, infatti, fu un famosissimo collezionista internazionale di dipinti, mobili, sculture, tappeti, tendaggi e chi più ne ha più ne metta. Se siete affascinati dagli anni di metà Ottocento, qui troverete pane per i vostri denti.

La casa museo è temporaneamente chiusa, ma non vediamo l’ora che riapra per godere di nuovo di tutte le sue opere di straordinaria bellezza.

Casa Museo Mario Praz
Indirizzo: via Giuseppe Zanardelli, 1
Telefono: 06.6861089
Sito

4 Casa di Goethe

Casa museo Goethe

“Troppo era maturata in me la sete di vedere questo paese”.

Johann Goethe

Questa frase uscì dalla bocca di Johann Wolfgang Goethe. Le sue parole però non rimasero sospese nell’aria ma si trasformarono in cemento e polvere. In finestre e stanze da letto.

La casa di Goethe, ieri dimora dell’artista, oggi è una casa museo sede di convegni in lingua italiana e tedesca, un punto di incontro tra le due culture. Inoltre, al suo interno, è possibile ammirare varie esposizioni e assistere a incontri di lettura.

Casa di Goethe
Indirizzo: via del Corso, 18
Orari: lunedì chiuso
da martedì a domenica 10.00 – 18.00
Telefono: 0632650412
Sito

5 Accademia d’Armi Musumeci Greco tra le case museo di Roma

“Se dico vita, attacchi o ti difendi?” Questo diceva Jovanotti in “Un raggio di sole”. Tranquilli, a prescindere da cosa abbiate risposto a noi non servono armi. Se rimaniamo nella fantasia e volessimo ammirarne qualcuna possiamo però recarci alla Casa Museo Accademia d’Armi Musumeci Greco.

A pochi passi dal Pantheon, infatti, la casa ospita una grande collezione di armi che vanno dal XVI al XX secolo. All’interno, in aggiunta, vi è anche una grande sala di scherma ornata da numerose opere di artisti del Novecento, come Duilio Cambellotti e Mimmo Paladino.

Non ditelo a nessuno ma fa parte dell’Associazione Dimore Storiche italiane e dell’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia.

Accademia d’Armi Musumeci Greco
Indirizzo: via del Seminario, 87
Telefono: 066791846
Sito

6 Casa Museo Giacinto Scelsi

1996. La Juventus (ahimè) vince l’ultima Champions League. Lo stesso anno Giacinto Scelsi ci ha lasciato la sua musica, la sue poesie e i suoi scritti. Tutto questo in eredità insieme alla dimora in cui ha vissuto.

Chissà se le sue composizioni hanno trovato il destinatario tanto desiderato. Però, per illuderci di essere noi questi privilegiati, basterà recarci nella sua casa museo. Qui troverete il pianoforte, alcune trombe antiche e testimonianze dei suoi numerosi viaggi, soprattutto in Oriente.

Casa Museo Giacinto Scelsi
Indirizzo: via di San Teodoro, 8
Orari: lunedì 9.00 – 14.00
14.30 – 18.00
dal martedì al venerdì 9.00 – 14.00
Telefono: 0669920344
Sito

7 Casa Museo Toti Scialoja e Gabriella Drudi

Toti Scialoja fu pittore, scrittore, curioso di scenografia e nientepopodimeno che il direttore dell’Accademia delle belle Arti di Roma. Invece Gabriella Drudi fu scrittrice e saggista. Senza dimenticare che fu un’esperta critica d’arte.

Le opere conservate all’interno della casa museo Toti Scialoja e Gabriella Drudi costituiscono un ricco patrimonio del panorama artistico del ‘900 nel quale è possibile intravedere, in filigrana, la fitta ragnatela di relazioni tra gli artisti di questo periodo storico.

Casa Museo Toti Scialoja e Gabriella Drudi
Indirizzo: via di Santa Maria in Monticelli, 67
Aperto al pubblico su appuntamento dal lunedì al venerdì 10.00 – 13.00
Telefono: 0668300916
Sito

8 Casa Museo Giorgio de Chirico

Case museo Roma: De Chirico

221 B di Baker Street. No no, 31 Piazza di Spagna. Proprio qui si trova una delle case museo più famose di Roma, quella di Giorgio de Chirico. L’artista, infatti, dopo aver passato una vita cosmopolita tra New York e alcune capitali europee, decise di trascorrere qui gli ultimi trent’anni della sua vita.

A Roma si trasferì nel cuore del polo artistico della città. Provate a immaginare gli odori e i colori che ci devono essere stati in quegli anni in questi angoli. Se volete anche solo provare a richiamare queste sensazioni potete recarvi qui, nelle stanze destinate agli incontri e ai ricevimenti oltre a, chiaramente, ammirare le opere dell’artista stesso.

Casa Museo Giorgio de Chirico
Indirizzo: Piazza di Spagna, 31
Telefono: 9066796546
Sito

9 Casino dell’Aurora Pallavicini tra le case museo di Roma del 1600

Casino. Né frastuono, né sede del gioco d’azzardo. Il Casino che proponiamo oggi è una dimora. Una delle tante case museo di Roma. Ma di che cosa si tratta? Di una meraviglia barocca del 1600.

Nei primi anni il Casino dell’Aurora Pallavicini era destinato ai congressi, alle serate di gala e ai ricevimenti. Nonostante tutto questo tempo, però, il Casino non ha tradito questa sua funzione principale. Oltre a ciò, al suo interno oggi possiamo trovare esposte le opere della collezioni Pallavicini. Tra gli artisti vi sono Antonio Tempesta, Cherubini Alberti e Paul Bril.

Casino dell’Aurora Pallavicini
Indirizzo: via XXIV maggio, 43
Orari: il primo giorno di ogni mese 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.00
Telefono: 0683467000
Sito


“Tutte le case museo portano a Roma”. No, in realtà non era proprio così. Era: “Tutte le strade portano a Roma”. Ah, giusto, è vero. Le strade collegano le case, i musei, i campi di calcio. Migliaia di persone passano con le proprie scarpe su queste strade, lasciando una traccia, un segno della loro esistenza.

Noi del Kappuccio cerchiamo di farlo suggerendovi i luoghi che vale la pena conoscere. A tal proposito, vi suggeriamo qui l’articolo che parla dei musei gratis di Roma e la nostra intera sezione dedicata all’arte.

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
1 Condivisioni

Simone Bassani

Potrebbe piacerti...

Che ne pensi?

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼