Il Salone del Libro di Torino 2021: un’esperienza stellare!
A un mese dalla conclusione del Salone del Libro di Torino noi di Kappuccio siamo ancora pervasi dall’entusiasmo e dalla fiducia che abbiamo respirato tra i padiglioni e i corridoi di Lingotto Fiere.
L’edizione del 2021 è stata incredibile, dopo quasi due anni ci si è ritrovati di nuovo tutte e tutti in quello che è il più grande evento dell’editoria italiana e non solo.
È stato simbolicamente e concretamente un momento di ripartenza, un’esplosione di energia e luce come lo stesso nome Vita Supernova suggeriva. Se anche voi vi sentite un po’ nostalgici, venite a rivivere con noi il Salone del Libro di quest’anno nell’attesa della prossima edizione!
Siete pronti? Scaldate i muscoli e perdetevi con noi in un viaggio virtuale tra stand, incontri e concerti al Salone del Libro di Torino 2021!
Gli stand
Il Salone del Libro di Torino 2021 è stato un tripudio di colori e creatività. Come per ogni edizione le case editrici hanno dato veramente il massimo per mostrarsi riconoscibili e accattivanti. Per citarne alcuni, tra gli stand imperdibili e più instagrammabili hanno catturato la nostra attenzione quelli di: Adelphi, Rizzoli, L’ippocampo, minimum fax, Treccani… insomma, come avrete capito la lista è davvero lunghissima!
Ogni volta si corre seriamente il rischio di perdersi richiamati da stimoli di ogni tipo: da copertine bellissime a incontri random con autori e autrici; dalle voci provenienti da qualche evento nelle aree “aperte” all’interno dei padiglioni al suono di una chitarra all’esterno del Padiglione Oval.

Il nostro consiglio spassionato è di organizzarvi la visita assecondando molto gusti e necessità. Spulciate gli eventi a cui volete partecipare, eventualmente sia necessario prenotatevi, e prevedete sempre delle ore libere in cui curiosare tra gli stand, parlare con altri appassionati e, perché no, andare a caccia di autografi.
Gli eventi
Il programma del Salone del Libro di Torino 2021 è stato fitto di incontri e presentazioni di ogni tipo. Anche per questa edizione si è entrati a ingresso libero, senza obbligo di prenotazione. Dove possibile però noi consigliamo sempre di prenotare, soprattutto per autori o autrici che richiamano molte persone, come Alberto Angela, Roberto Saviano, Carlotta Vagnoli, Camilla Boniardi, ZeroCalcare ecc.
Sul sito del Salone potete filtrare gli eventi per autore, data o anche argomento così da velocizzare la ricerca e organizzarvi al meglio. Tenetevi pronti per la prossima edizione!
La Torre dei libri

E sì, non sarebbe il Salone senza la fantastica Torre dei libri soggetto prediletto di tutte le foto Instagram a tema!
Opera dell’artista François Confino, quest’installazione è diventata il simbolo per eccellenza dell’evento e non c’è visitatore o visitatrice che non ceda prima o poi al suo richiamo per un selfie ricordo.
Il Bookstock
Quest’area è dedicata alle scuole, agli studenti e alle studentesse di ogni grado e alle loro famiglie. Per questo Salone del Libro di Torino 2021 per la prima volta ha occupato un intero padiglione, il Padiglione 2, dove si poteva assistere a incontri, workshop ed eventi per ogni fascia d’età.

La superstar del Bookstock di quest’anno è stato Dodò dell’Albero Azzurro, celebrato nel suo trentesimo compleanno. Non si contano le foto di grandi e piccini a questo nostalgico e intramontabile ricordo d’infanzia.
Noi siamo curiosissimi di scoprire chi sarà la superstar della prossima edizione, e voi?
Protagonisti assoluti: i libri
Ovviamente i veri protagonisti di questo Salone sono stati come al solito i libri. Li abbiamo accarezzati con lo sguardo correndo tra un padiglione all’altro per arrivare in tempo agli incontri, li abbiamo sfogliati curiosi rubando stralci di frasi ed emozioni nascoste fra le pagine. Abbiamo fatto file interminabili per accaparrarci volumi imperdibili e per regalare o regalarci un autografo di autori e autrici del cuore.

Insomma, sono sempre loro fine e mezzo e in questa edizione da record ci hanno davvero restituito fiducia nel futuro e nella vita che ci aspetta. Perché come ha commentato il direttore Nicola Lagioia: «Sfogliare un libro fa poco rumore, arriva difficilmente alle cronache, ma se lo fanno in centinaia di migliaia, insieme, nello stesso posto e negli stessi giorni, quelle persone danno un segnale che non può essere ignorato. E infatti così non è stato».
Speriamo che questo viaggio virtuale nei ricordi del Salone del Libro di Torino 2021 abbia alleggerito un po’ l’attesa per la prossima edizione. Tenetevi pronti, noi ci saremo e voi? Fatecelo sapere nei commenti!
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!