I 5 borghi meno costosi d’Italia

0 Condivisioni

Non è così semplice indicare i 5 borghi meno costosi d’Italia. Perché da un lato, il fattore economico potrebbe sembrare un modo svilente per catalogare queste bellezze, anche se non lo è affatto. Dall’altro, fare classifiche è comunque sempre molto complicato. Questo nostro articolo vuole essere un piccolo aiuto per trovare borghi che di solito sono meno “chiacchierati”. Anche perché una delle straordinarie ricchezze d’Italia si ritrova proprio nella quantità e nella qualità delle perle a sua disposizione. E tante volte alcune possono sfuggire, anche all’intuizione del viaggiatore più esperto.

Qui a Kappuccio teniamo molto alla valorizzazione dei piccoli borghi nostrani. Perché rappresentano una delle caratteristiche tipiche del territorio italiano. Ce ne siamo occupati spesso e potrete perciò trovare altre interessanti guide sull’argomento come: 5 borghi pittoreschi poco conosciuti della Toscana o i 5 borghi in cui si mangia veramente bene solo per fare un paio di esempi.

Oggi ci concentriamo sui borghi poco costosi. In fondo poi non è mai una soluzione cattiva unire bellezza e risparmio!

1. Panicale (Umbria)

5 Borghi poco costosi Italia: Panicale
La fontana del ‘400 in Piazza Umberto I ©achimr su Unsplash

Borgo folcloristico di origine medioevale, Panicale, in Umbria, ha da sempre legato le sue vicende a quelle del capoluogo Perugia. Ancora oggi conserva i caratteri di un tempo, sia dal punto di vista architettonico che strutturale. Tra questi, il Castello di Montalera è stato, nel corso dei secoli, oggetto di numerosi tentativi d’assedio. Ma la pianta del paese, a cerchi concentrici, ne ha difeso sempre l’onorabilità. Essa rappresenta infatti una delle strutture difensive medioevali per eccellenza.

Altri siti importanti per chi intende visitare il paese sono: la Chiesa di San Sebastiano, il Teatro Comunale, la Collegiata San Michele Arcangelo, la Chiesa Madonna della Sbarra, la Chiesa di Sant’Agostino, il Museo dei ricamo su tulle Ars Panicalensis e la fontana del ‘400 in Piazza Umberto I.

Fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” ed è stato insignito della “Bandiera Arancione” per la conservazione del paesaggio storico. Noi di Kappuccio l’avevamo inserito tempo fa tra i 5 borghi più belli del centro Italia.

Ulteriori informazioni qui.

2. Rivello (Basilicata)

Borghi poco costosi Italia
Rivello ©valtercirillo su Unsplash

Posto sul crinale di tre colli, Rivello, borgo suggestivo nell’area a sud ovest della Basilicata, deve la sua fortuna proprio alla collocazione estremamente panoramica. Nella Valle del Noce. Si dice che il nucleo originario fosse scomparso per un’invasione di formiche giganti. Ma oltre la leggenda è l’insieme attuale ad attirare l’attenzione. Di chi ama questi gioielli classici, incastonati nel territorio. Borghi poco costosi d’Italia. Con i suoi percorsi naturalistici che si alternano ai percorsi religiosi. Anche se Rivello è un piccolo centro, infatti, ospita ventitré tra chiese e cappelle. Da ricordare la chiesa di San Nicola, nella parte alta e la chiesa di Santa Maria del Poggio, in quella bassa. Il Monastero Di Sant’Antonio a est. e il Palazzo Megale che fu un tempo dimora di vescovi. Con un capoluogo centrale e numerose contrade. Case dai tetti rossi addossate l’una sull’altra. Tradizione e cordialità.

Per saperne di più è possibile visitare il sito di Rivello che fornisce molte altre notizie interessanti.

3. Borghi poco costosi in Italia: Poggio Aquilone (Umbria)

Poggio Aquilone ©d_corti su Unsplash

Sulla cima di una collina che si affaccia sul corso dei torrenti, Faenella, San Fortunato e Fosso dè Pozzi, si trova questo piccolissimo scrigno, tra i borghi poco costosi d’Italia, con appena 57 abitanti. Poggio Aquilone, frazione del comune di San Venanzo, in provincia di Terni.

Alcuni monumenti e luoghi d’arte particolarmente interessanti e visitabili sono: il Castello, che con la sua posizione strategica ha svolto un ruolo importante al confine tra il territorio Perugino e quello Orvietano. La Chiesa di S. Egidio Abate Vetus, la Chiesa parrocchiale di S. Pasquale Baylon e il Palazzotto ottocentesco. Nell’ultima settimana di maggio vi si tiene la Sagra degli Umbricelli, un genere di pasta tipico della cucina umbra. Un po’ spaghetti, ma più corti e spessi, cugini dei Pici toscani, ma più tozzi. Per tradizione si consumano con un sugo semplice di pomodoro ed una spolverata di pecorino.

4. Pacentro (Abruzzo)

Borghi poco costosi Italia
Pacentro ©pf91_photography su Unsplash

Soglia e cuore del Parco Nazionale della Maiella, Pacentro, si trova a 700 m d’altitudine. È quindi un borgo montano dell’Abruzzo, con splendide vedute panoramiche arricchite da una flora e da una fauna di grande rilievo. I suoi boschi, e le fresche sorgenti fanno da sfondo all’opportunità unica di passeggiare, praticare trekking e concedersi escursioni, immersi nella natura più incontaminata.

L’artigianato artistico possiede una tradizione secolare, soprattutto in riferimento alla lavorazione della pietra bianca della Maiella, delle statuine in terracotta per il presepe, dei filet all’uncinetto e dei costumi femminili abruzzesi. Nella prima decade di agosto si tiene la Sagra della Polta, un piatto contadino composto da verdure bollite, passate poi in padella con aglio e peperoncino. A ribadire come anche la gastronomia rifletta la semplicità e la sobrietà locali. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

5. Borghi poco costosi in Italia: Cervara di Roma (Lazio)

Cervara di Roma ©gabiontheroad su Unsplash

Anche Cervara di Roma si trova all’interno di un parco, il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Con 1053 metri di altitudine è il borgo più alto della provincia di Roma, famoso per la sua “Montagna scolpita dagli Artisti“, un museo a cielo aperto inciso per intero nella roccia. La Scalinata degli artisti, attraverso la quale si accede al centro storico, simboleggia la fusione perfetta tra arte, contesto urbano e natura. Di straordinario prestigio per gli abitanti del luogo è stato il tributo fatto dal maestro Ennio Morricone:

“Abbiamo trovato un posto dove c’è grande pace, ricerca dell’amicizia, e dove gli animali vivono con noi fra le baite e lungo le strade. In questo bellissimo ambiente ho trovato spesso fonte d’ispirazione per le musiche che ho scritto e che vivono di questa trovata serenità.”

A sottolineare ancora una volta come la quiete tipica di Cervara sia uno dei punti di forza per il suo turismo. Altre attrazioni sono oltre, la Scalinata degli artisti e la Scalinata della Pace, la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, la Chiesa di Santa Maria della Portella, la Rocca medievale e la Fonte Munistrigliu, un antico lavatoio utilizzato dalle donne del luogo in passato. La gastronomia è caratterizzata da prodotti locali, a km 0.
Ulteriori informazioni qui.


Esistono tantissimi borghi poco costosi in Italia. Se la vostra sete di conoscenza è ancora tanta, non vi resta che attraversare la nostra splendida penisola e scoprire quanti altri luoghi incantati sono disseminati lungo la sua cartina. E se vi fa piacere consigliatecene altri voi!
Se invece avete ancora voglia di viaggiare un po’ con noi, accompagnateci alla scoperta dei borghi più belli di nord e sud, di isole e arcipelaghi d’Italia.

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
0 Condivisioni

Nicoletta Spinozzi

Potrebbe piacerti...

Che ne pensi?

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼