Dove e quando vedere i campi di girasole più belli d’Italia
Il girasole è un fiore estivo simbolo di allegria e spensieratezza. In Italia, abbiamo diversi campi che con l’arrivo della stagione calda si riempiono di questi meravigliosi fiori. Siete curiosi di scoprire dove e quando vedere i campi di girasole più belli d’Italia?
Continuate a leggere per cercare quello più vicino a voi dove poter fare delle foto stupende e super instagrammabili!
Girasole
Dal colore giallo intenso, il girasole richiama il significato scientifico del suo nome, ovvero Helianthus che in greco vuol dire “sole” e “fiore”. La varietà nana di questo fiore è perfetta come pianta coltivata in vaso per ravvivare il balcone o piccole aiuole solo se c’è una buona esposizione solare, ma è nei campi che avviene la magia.
Queste distese immense di giallo sono visibili da molto lontano dal momento che la pianta del girasole può raggiungere altezze notevoli (superando i 2 metri o arrivando a fino a 4 a seconda della varietà).
Il girasole è anche conosciuto per essere il fiore che segue il sole: in parte questo è vero perché si orientano verso il sole per ricevere il massimo dei benefici da un’illuminazione diretta. Questo accade per gli esemplari giovani, ma superata una certa età lo stelo dei girasoli si indurisce e i fiori rimangono poi girati verso est per tutta la vita, in modo tale che la corolla si riscaldi prima che a ovest e rilasci il polline per gli insetti impollinatori.
Dove vedere i campi di girasole
Noi di Kappuccio, abbiamo selezionato per voi i luoghi dove poter vedere i campi di girasole più belli d’Italia da nord a sud.
Farigliano
Foto di @anna.falco96 Foto di @girasoli_a_farigliano
A Farigliano, in Piemonte, si trova un labirinto di girasoli, un luogo magico dove è possibile perdersi tra questi meravigliosi fiori. Oltre a esso, ci sono altri 6 campi di girasole dove poter scattare foto e immergersi nella natura.

L’idea del labirinto è nata dall’amministrazione comunale del paese che sta portando avanti il progetto a km 0 intitolato “Girasoli a Farigliano” ed è stato ri-inaugurato l’1 luglio 2022 per la sua seconda edizione.
Farigliano
Indirizzo: Regione Scarrone, 12060 Farigliano CN
Orari: week-end di luglio dalle 9.30 alle 20; su prenotazione durante la settimana (min. 10 persone)
Contatti: 339 7342211 o girasoliafarigliano@gmail.com
Sito
Ornago

Un altro labirinto di girasoli si trova ad Ornago, in Brianza. L’anno scorso la prima edizione era un campo di settemila metri quadrati, mentre quest’anno raggiungerà i 2 ettari (20mila metri quadrati).
Le sorelle Elmina e Carolina Brambilla hanno deciso di colorare e coltivare i loro terreni familiari con questi magnifici fiori gialli per regalare, a chiunque visiterà il campo, uno splendido paesaggio e un’immersione nella natura. Famoso anche per i campi di tulipani, il labirinto di girasoli apre solitamente verso metà luglio.
Ornago
Indirizzo: Via Cascina Rossino, 20876 Ornago MB
Orari: tutto i weekend; dalle 17 alle 21 durante la settimana
Costo: 4 euro (con un omaggio che sarà un fiore oppure una bustina di semi di girasole)
Contatti: prenotazione obbligatoria sul sito
Sito
Sant’Agata Bolognese

Nella pianura bolognese non potevano mancare distese di girasoli. A Sant’Agata Bolognese, un comune in provincia di Bologna si trova Cascina Maggi. Una fattoria che produce latte e formaggi, ma che ha deciso di sfruttare il proprio terreno per seminare i girasoli e destinarne due ettari per realizzare un bellissimo labirinto.
Cascina Maggi ha creato una sorta di caccia al tesoro dove perdendosi tra i girasoli si trovano le strofe nascoste per scoprire la canzone finale. Inoltre, è possibile prenotarsi per fare un picnic in compagnia in mezzo ai girasoli. Non vi sembra un’idea carina?
Cascina Maggi
Indirizzo: Via Montirone, 63, 40019 Sant’Agata bolognese BO
Orari: Lunedì chiuso; Mercoledì e Giovedì 16-20; Martedì e Venerdì 9-13 e 16-20; Sabato e Domenica 9-13 e 16-22
Prezzi: 5€ (i bambini sotto i 5 anni non pagano)
Contatti: 347 3127294 (visita e picnic solo su prenotazione)
Sito
Massa Marittima

La Toscana è sicuramente la regione principale in cui è possibile ammirare distese di fiori nel periodo estivo, ma anche distese verdi e di grano. A Massa Marittima, in provincia di Grosseto, c’è una coltivazione di girasoli molto antica.
Seguendo la strada che da Colle Val d’Elsa arriva alle spiagge di Punta Ala e Castiglione della Pescaia si troveranno campi gialli immensi da poter ammirare e fotografare.
Massa Marittima
Indirizzo: Strada Provinciale 541 (Traversa Maremmana)
Sirolo
Foto di @melissapii Foto di @sian_meglio
Tra le regioni dove è possibile trovare i campi di girasole più belli d’Italia e altre coltivazioni floreali non possono mancare le Marche.
Nel comune di Sirolo e in particolare alle pendici del Conero, si trovano colline ricoperte di giallo che regalano uno spettacolo unico da vedere con il mare sullo sfondo che rende l’atmosfera ancora più affascinante.
Foggia

In Puglia l’idea di coltivare girasoli è venuta a Giuseppe e Michele, due contadini appassionati che hanno dato vita a Cascina Savino un’azienda agricola florovivaistica dove è possibile visitare i campi e raccogliere i fiori.
In questo luogo, oltre alle difficoltà e al duro lavoro di un mestiere impegnativo come questo, si vede la cura e l’amore per la terra e per le persone. All’interno di questi campi vengono coltivati anche tulipani ad aprile e zucche ad ottobre, per regalare altre esperienze uniche nei campi.
Cascina Savino
Indirizzo: Via Manfredonia km 6,200, 71121 Foggia FG
Orari: tutti i giorni dalle 17.30 con prenotazione obbligatoria
Prezzi e prenotazioni
Contatti: info@cascinasavino.it
Sito
Quando vedere i girasoli
I girasoli sono un fiore estivo perciò il periodo di fioritura è da luglio/agosto ad ottobre. È un fiore che predilige il caldo e che vive bene in ambienti soleggiati o in penombra. In ogni caso ha bisogno di un’esposizione al sole di almeno 4-5 ore al giorno.
Questa era la nostra selezione dei campi di girasole più belli d’Italia. Se ci guardiamo intorno però ne notiamo un po’ ovunque. Ce ne sono in provincia di Bologna, o verso il mare della Riviera Romagnola, tantissimi altri in Piemonte (Monferrato, Roppolo, in provincia di Torino, Caraglio), Lombardia (Vimercate), Toscana (Siena, Val d’Orcia, Pisa, Chianti, Mugello) e nelle Marche (Macerata, Senigallia, Montefano). Chissà quanti ce ne saranno ancora, voi quali conoscete?
Speriamo che questa guida vi possa essere utile per trovare più facilmente alcuni di questi meravigliosi campi o per trovare quelli più vicini a voi!
Se volete scoprire altri campi fioriti che si trovano in Italia non perdetevi le fioriture più belle da visitare in Italia 2022.
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!