Itinerario di Torino in un giorno
Torino, la città magica. La città della magia bianca e nera, ma anche della magia dell’arte, dell’architettura, della cultura. Vi proponiamo un itinerario per chi vuole visitarla in un giorno e, comunque, meravigliarsi della sua magia.
Scoprite con noi le tappe imperdibili di quest’itinerario di Torino in un giorno solo!
Passeggiando sulla suggestiva via Garibaldi

Vi consigliamo di parcheggiare l’auto in Piazza Statuto, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, per poi proseguire a piedi. In questo modo potrete attraversare via Garibaldi, piena di bar, negozi, ristoranti, e costellata di palazzi del Settecento di stile rinascimentale e barocco.
La via nasce come decumanus maximus di Torino, e i torinesi la chiamano “Contrà Doìra Grossa” (Contrada di Dora Grossa). È la seconda via pedonale più lunga d’Europa.
Per fare una colazione diversa dal solito, vi proponiamo il bar Roses and Tea, dove troverete una parete di rose e una selezione pregiata di tè.
Roses and Tea
Indirizzo: via San Dalmazzo 7
Orari: lun-gio 9:00-19:00
ven-sab 9:00-12:00
dom chiuso
Sito
Piazza Castello

Arrivati in fondo a via Garibaldi, incontrerete fontane spettacolari ed edifici monumentali. Piazza Castello è il cuore di Torino, collegamento dei quattro assi principali della città: via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca.
Spesso, di sera, si incontrano musicisti di strada, che rendono l’atmosfera fiabesca. È proprio qui che si trovano il Palazzo Reale e la Biblioteca Reale. Sale affrescate, corridoi immensi, statue, arredi barocchi, manuali antichi e la splendida armeria reale. E poi, alla fine della visita, i grandi Giardini Reali.
Se dopo le visite ai musei vi viene un po’ di appetito, potete tornare indietro verso Giardino Bottero, e mangiare cibo tipico piemontese alla Piola da Cianci.
Piola da Cianci
Indirizzo: Largo IV Marzo 9B
Orari: lun-ven 12:00-15:25 e 19:00-23:25
sab-dom 12:00-23:25
Sito
Per prenotazioni: 353 3426322
Mole Antonelliana

Arrivati a questo punto proseguite paralleli a via Po, finchè non vedete un’enorme cupola: la Mole Antonelliana. Era famosa per essere stata l’edificio in muratura più alto del mondo. Ora ospita il Museo Nazionale del Cinema, e viene visitata da adulti e bambini per poter vedere dall’alto tutta la città. Il panorama dall’alto della cupola è mozzafiato, ma attenzione a non salirci prima degli esami universitari!
Museo Nazionale del Cinema
Indirizzo: via Montebello 20
Orari: 9:00-19:00, martedì chiuso
Sito
Parco del Valentino

Proseguendo seguendo il fiume, arriverete al Parco del Valentino. Il parco si affaccia sul Po, e con i suoi 550.000 metri quadri è l’area verde più famosa e antica di Torino. Al suo interno si trova il Borgo Medievale, la fontana dei 12 mesi e il giardino roccioso, immersi in flora e fauna caratteristiche.
Per rilassarsi guardando il fiume e bevendo uno spritz, vi consigliamo di andare all’Imbarchino. Questo locale spesso organizza serate a tema, il sabato sera.
Imbarchino
Orari: dom-gio 9:00-1:00, ven-sab 9:00-3:00
Sito
Piazza San Carlo

Il giro sta per concludersi. Ritornando verso Piazza Castello e via Garibaldi, potrete passare da via Roma, la via dello shopping. In fondo alla via, Piazza san Carlo si staglia contro lo sfondo di due chiese gemelle, entrambe barocche. La piazza è circondata da edifici e caffè storici. Al centro troverete il Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, colto nell’attimo seguente alla vittoria della battaglia di san Quintino, combattuta nel 1557 durante le Guerre d’Italia.

Questa piazza viene chiamata “il salotto della città”, per questo vi consigliamo di riposare e chiacchierare in uno dei rinomati bar della zona, per concludere la giornata al meglio.
Si conclude qui il nostro itinerario di Torino in un giorno, continuate però a seguirci per scoprire dove fare un brunch coi fiocchi in città e dove gustare i piatti tipici della tradizione. E se la vostra permanenza in città dovesse protrarsi un po’ più a lungo, non perdetevi assolutamente l’incredibile Museo Egizio!
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
In copertina foto di Fabio Fistarol su Unsplash