5 curiosità su Cesenatico

1 Condivisioni

La città del buon vivere, del mare, del porto. Città di musica, di biciclette e del Grand Hotel. Questa città è una tappa imperdibile per chiunque vada al mare sull’Adriatico. In questo articolo vi faremo scoprire cinque curiosità su Cesenatico.

Scopri in questo articolo le nostre cinque curiosità su Cesenatico!

1. Marco Pantani

Foto da Wikipedia

Marco Pantani nasce a Cesena nel 1970. Nella sua vita prova vari sport prima di scoprire il ciclismo. Nella sua carriera vinse un Giro d’Italia, un Tour de France e la medaglia di bronzo ai mondiali del 1995. Il suo soprannome? “Il Pirata”. Escluso dal Giro d’Italia nel 1999 per i valori dell’ematocrito al di sopra del limite massimo, tornò a gareggiare poco dopo, ma cadde in depressione. Morì nel 2004 per arresto cardiaco.

A Cesenatico si possono trovare i musei a lui dedicati, il monumento in piazza Marconi, la tomba al cimitero monumentale di Cesenatico. Inoltre, in via Torino si può trovare la vecchia piadineria che apparteneva alla sua famiglia.

2. Le vele storiche del porto

Foto da Wikipedia

Hanno reso Cesenatico una vera e propria “araldica del mare”. Sono le vele al terzo, con i simboli delle famiglie di Cesenatico. La sezione del museo dedicata alle vele è esposta all’aperto, nel Porto Vecchio.

La tradizione di colorare le vele è antichissima e sono quasi tutte colorate sulle tinte ocra e rosse. In questo modo, sono più semplici da vedere da lontano in caso di bisogno. Col passare del tempo divennero più elaborate fino a formare quasi una galleria di tele su mare.

3. Leonardo da Vinci e il porto

Foto da Wikipedia

Il porto di Cesenatico nasce nel Medioevo per scopi di commercio e insieme al porto viene costruita una rocca per difenderlo. Nel periodo malatestiano, il porto restò in mano a Cesena.

Per un breve periodo, fu conquistato dal duca Cesare Borgia. Sotto il suo dominio, il porto fu disegnato da Leonardo da Vinci, in vista di futuri interventi. Quindi, non è vero che fu disegnato da Leonardo prima della costruzione, ma diversi secoli dopo la sua nascita. 

4. Curiosità su Cesenatico: Giuseppe Garibaldi nella città

Foto da Wikipedia

Nel 1827 Cesenatico ottenne l’autonomia da Cesena. Nel 1849 Garibaldi si imbarcò dal porto di Cesenatico alla volta di Venezia. Questo evento sarà significante per la nuova identità della città dopo la nascita dello Stato.

5. Piazza delle Conserve

Foto da Wikipedia

Un tempo, qui c’erano le antiche conserve o ghiacciaie. Questi sono pozzi profondi circa sei metri chiusi dentro edifici bassi in muratura. I pozzi venivano riempiti di ghiaccio e utilizzati per conservare il pesce e altri generi alimentari.

Oggi, ogni mattina, nella Piazza delle Conserve si trova il mercato dei produttori agricoli della zona. In estate si possono trovare il mercatino delle pulci o dell’artigianato.


Quali altre curiosità aggiungereste alla nostra selezione su Cesenatico? Scrivetecele nei commenti! E se tra le vostre tappe in Emili Romagna rientra anche Bologna, non perdetevi il nostro itinerario d’arte in 5 tappe!

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!

Foto di copertina da Wikipedia

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
1 Condivisioni

Cecilia Casali

Potrebbe piacerti...

Che ne pensi?

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼