BOOM! Crescere nei libri: a Bologna il festival dei libri per l’infanzia

1 Condivisioni

Siamo in quel periodo dell’anno in cui Bologna diventa capitale dell’editoria per ragazzi: dopo la Bologna Children’s Book Fair è la volta di BOOM! Crescere nei libri, il festival dedicato agli albi illustrati e libri per bambini e giovani lettori.

Kappuccio vi racconta BOOM! Crescere nei libri, consigliandovi le mostre e gli eventi da non perdere!

Come nasce BOOM! Crescere nei libri

Uno scatto dell’esposizione Beauty and the World in Sala Borsa

Dall’1 marzo al 5 maggio 2023 a Bologna si svolge BOOM! Crescere nei libri, il festival dedicato alla letteratura per l’infanzia. I libri per bambini invadono la città, rivelando la ricchezza e la vivacità di Bologna come centro di prima importanza nella della produzione culturale per l’infanzia. Dato che ha una sua storicità profonda ben dimostrata dal fatto che si è celebrata quest’anno la 60° edizione di Bologna Children’s Book Fair.
BOOM! Crescere nei libri offre al territorio e soprattutto ai suoi più giovani abitanti un calendario ricchissimo di eventi.

Il festival é curato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna e dall’associazione Hamelin. Il programma prevede per due mesi una fervente proposta di mostre, laboratori, presentazioni editoriali, incontri e attività per i più piccoli visitatori e visitatrici. Questa edizione si articola in un calendario di oltre 120 eventi e 35 mostre. I temi fondamentali sono l’indagine sul nuovo albo illustrato di non-fiction, l’analisi dell’opera di due delle principali autrici di picture book contemporanee, Beatrice Alemagna e Rébecca Dautremer e il viaggio nel mondo del fumetto internazionale.

La selezione autorevole di Giorgia Grilli

Uno scatto dalla mostra The Beauty and the World

Tra gli appuntamenti più interessanti del festival BOOM! Crescere nei libri a Bologna c’è la grande mostra di libri Beauty and the World. L’esposizione nasce come culmine di un progetto di ricerca del Centro di Ricerche in Letteratura per l’infanzia del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. A capitanare lo studio è stata Giorgia Grilli, Professoressa Associata di Letteratura per l’infanzia e Storia dell’Illustrazione per l’infanzia. La mostra permette dunque di constatare la varietà della nuova non-fiction per l’infanzia.

📍Biblioteca Salaborsa
Indirizzo:
Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna
Orari: lunedì 14.30 – 20
da martedì a venerdì h 10 – 20
sabato h 10 – 19
domenica chiuso
Ingresso gratuito
Sito

Beatrice Alemagna: la super star dell’illustrazione per l’infanzia

Uno scatto dalla mostra Le cose preziose. L’ostinata ricerca di Beatrice Alemagna

L’esposizione monografica su Beatrice Alemagna dal titolo Le cose preziose. L’ostinata ricerca di Beatrice Alemagna è sicuramente l’evento di punta della manifestazione. A una delle più riconosciute illustratrici italiane sono dedicati due incontri e la mostra che rappresenta al meglio la poetica dell’artista, attraverso oltre 200 tavole tra schizzi, bozzetti, grandi disegni e taccuini esposti a Palazzo Paltroni.

📍Palazzo Paltroni (Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna)
Indirizzo: Via delle Donzelle, 2, 40126
Orari: da lunedì a venerdì h 10 – 18
sabato e domenica h 11 – 17
8 e 25 aprile h 11 – 17
9 e 10 aprile h 15 – 18
Ingresso gratuito
Sito

Formidable. Rébecca Dautremer e il suo coniglietto

Altri due protagonisti di questa edizione di BOOM! Crescere nei libri sono Rébecca Dautremer e il coniglio Jacominus Gainsborough, star di molti albi dell’artista francese. Li potete incontrare nelle stanze di Alchemilla, nello storico Palazzo Sanguinetti di Bologna.

📍Alchemilla (Palazzo Sanguinetti)
Indirizzo: Via Santo Stefano, 43, 40124 Bologna
Orari: mercoledì su prenotazione
venerdì, la mattina su prenotazione e il pomeriggio h 16-19
sabato h 11-14 e h 16-19
Ingresso gratuito
Sito

Fumetto mania

BOOM! Crescere nei libri a Bologna celebra anche le migliori produzioni editoriali a fumetti che si rivolgono a bambini e bambine. La rassegna Fumetto in città propone infatti mostre e incontri con alcuni dei nomi più interessanti del panorama internazionale, dai nuovi talenti a grandi artisti e artiste affermati come Camille Jourdy, Lolita Séchan, Emmanuel Guibert, Marc Boutavant, Sarah Mazzetti, Felix Bork.

BOOM! Crescere nei libri a scuola

Uno scatto dell’esposizione Beauty and the World in Sala Borsa

Ad animare ulteriormente la rassegna c’è anche BOOM! a scuola. Si tratta del progetto di educazione alla lettura che porta autori e autrici da tutto il mondo nelle biblioteche e nelle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Bologna. In questo modo pubblico e autori si incontrano. La missione di BOOM! a scuola è infatti proprio quella di creare un dialogo fecondo tra chi scrive e chi legge. Ogni classe sceglie il libro che vuole leggere, a partire da una selezione tra le migliori novità editoriali in uscita nel periodo di BCBF e incontra l’autore o l’autrice che l’ha scritto o disegnato. Quest’anno il programma prevede più di 50 autori e autrici tra cui David Levithan, Susanna Tamaro, Pierdomenico Baccalario e tanti altri.


Come avrete ormai capito il programma di BOOM! Crescere nei libri è ricchissimo. Anche se rivolto principalmente ai più giovani lettori, è comunque aperto a chiunque sia interessato ad approfondire il mondo dell’editoria, dell’illustrazione e della lettura.
Se BOOM! vi ha incuriosito consultate il calendario degli eventi e partecipate agli eventi!
Chi invece non è riuscito a visitare la Bologna Children’s Book Fair può recuperare leggendo il nostro articolo.

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!

In copertina foto di Ben Mullis da Unsplash

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
1 Condivisioni

Asia Graziano

Potrebbe piacerti...

Che ne pensi?

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼