Diamante: il paese dei nasi all’insù
Lungo la costa tirrenica della Calabria sorge un paesino speciale, uno dei borghi più belli d’Italia: Diamante, il paese dei nasi all’insù.
Avete alzato lo sguardo? Siete pronti a scoprire i segreti di Diamante? Andiamo!
Diamante: cosa lo rende unico?

La città di Diamante si trova in provincia di Cosenza, al centro della Riviera dei Cedri, un tratto di costa affascinante e dal mare cristallino.
Diamante è famosa per vari motivi. In primo luogo, perché comprende una delle due isole della Calabria, l’isola di Cirella. Quest’isola ha una forma particolare e il fondale ricoperto della Posidonia argentata, un’alga fondamentale per la vita dell’ecosistema marino.
In secondo luogo, Diamante è nota per due prodotti culinari: il peperoncino, per cui ogni anno viene organizzato il Peperoncino Festival; e i panicilli, cioè acini di uvetta aromatizzata avvolti in foglie di cedro. Avevano conquistato persino il palato di D’Annunzio!
Il paese dei nasi all’insù


Oltre che per l’ambiente unico nel suo genere e per i prodotti tipici, Diamante si aggiudica un posto nel cuore dei turisti e dei calabresi per la sua arte. In tutto il paese infatti, a partire dal 1981, artisti e pittori di fama internazionale hanno lasciato il loro segno a Diamante decorandola con più di 200 opere murali (e queste solo nel centro storico!). L’idea dei murales venne a Nanni Razzetti, un pittore amante del paesino, che propose al sindaco di riqualificare il suo luogo del cuore attraverso l’arte.

L’Operazione Murales impegnò inizialmente 80 artisti, le opere e i pittori aumentarono nel corso del tempo. Poeti, scrittori, giornalisti, storici e rivoluzionari hanno impresso la loro firma o un loro verso sui muri della città. Questo progetto è il motivo per cui Diamante è anche conosciuta come il paese dei nasi all’insù: i visitatori devono alzare lo sguardo per ammirarla in tutta la sua bellezza.
Ogni vicolo racconta una storia senza bisogno di parole. È il museo a cielo aperto più grande d’Italia, perché lasciarselo scappare?
Come raggiungere Diamante?

Se vi state chiedendo come raggiungere questa meravigliosa città, non preoccupatevi!
Se si viaggia da nord, bisogna percorrere l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita di Lagonegro nord; da qui imboccare la SS 585 che conduce sulla costa tirrenica e che si immette sulla SS 18 tirrenica verso sud, fino a Diamante.
Chi arriva da sud o dall’aeroporto di Lamezia Terme, percorrere la A3 fino all’uscita di Falerna, quindi imboccare la SS 18 tirrenica verso nord per 90 km circa fino a Diamante. Sconsigliamo altri percorsi statali perché non sono particolarmente agevoli.
In ogni regione dell’Italia si possono trovare piccole perle e angoli inaspettati, proprio come accade in Calabria grazie a Diamante, il paese dai nasi all’insù. Lo avete visitato? Avete un murales preferito? Fatecelo sapere nei commenti!
Sapete che in Emilia Romagna c’è un altro borgo famosissimo per la quantità e la bellezza dei suoi murales? Lasciatevi incantare dal delizioso borgo di Dozza!
Se invece volete leggere di una spiaggia speciale della Calabria, non perdetevi il nostro articolo su quella dell’Arcomagno.
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
In copertina foto di Eugenio Magurno.