Il labirinto della Masone: a Parma un parco con museo

0 Condivisioni

Se vi intrigano i labirinti e state cercando un luogo d’arte insolito il Labirinto della Masone a Parma, fa al caso vostro. Il parco è infatti un complesso culturale unico nel suo genere. Concepito dall’editore, bibliofilo, designer e collezionista Franco Maria Ricci, è stato inaugurato nel maggio 2015 ed è presto diventato un punto di riferimento per il turismo culturale nella regione Emilia-Romagna.

Oltre all’esperienza di perdersi nel labirinto, cosa offre il Labirinto della Masone, nei pressi di Parma? Kappuccio vi guida alla scoperta del Labirinto e della sua collezione d’arte!

Come nasce il Labirinto della Masone a Parma

Foto di Labirinto della Masone

Il Labirinto della Masone a Parma nasce come laboratorio editoriale e museo che ospita centinaia di opere d’arte datate dal Rinascimento al Novecento. Ci sono anche spazi per mostre temporanee, feste ed eventi. Il tutto circondato da uno straordinario labirinto di bambù.

Nell’ormai lontano 1977, Franco Maria Ricci promise all’amico e collaboratore Jorge Luis Borges, scrittore argentino che più di chiunque altro seppe cogliere e raccontare l’essenza del segno labirintico, che un giorno avrebbe costruito il dedalo più grande del mondo proprio in quei campi in cui i due erano soliti passeggiare.

Una forma particolare

Foto di Labirinto della Masone

Il percorso che muove verso il centro è tipico dei labirinti classici, di cui quello cretese a sette spire è l’esempio più noto, mentre la pianta quadrata dell’area percorribile rimanda ai labirinti romani. Il perimetro è a forma di stella, la Forma Urbis delle città rinascimentali che compare per la prima volta nel Trattato di Architettura del Filarete.

La forma a stella fu adottata anche da Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta, guardando a questa tradizione che Ricci immagina la sua “cittadella”, il suo personale borgo della cultura con la sua piazza e la sua chiesa, protetto dalle impenetrabili mura di bambù.

All’interno del parco, bivi e vicoli ciechi disorientano il visitatore, chiamato a scegliere la via giusta da percorrere. L’uscita, il cuore del labirinto, coincide con la Piramide, una piccola cappella che evoca con la sua presenza l’antico legame tra Labirinto e Fede. Siete dunque pronti a sfidarvi per vedere se riuscite a orientarvi tra i filari di bambù fino all’uscita?

La collezione d’arte

Foto di Labirinto della Masone

Prenota subito la tua visita al Labirinto della Masone

Il Labirinto della Masone a Parma non è interessante solo per il suo imponente percorso labirintico, ma anche per la ricca collezione d’arte che ospita. Disposta su cinquemila metri quadrati, eclettica e curiosa, la collezione rispecchia il gusto di Franco Maria Ricci.

Circa cinquecento pezzi attraversano cinque secoli di Storia dell’Arte, dal XVI al XX. Si va dalla grande scultura del Seicento a quella neoclassica, ai busti dell’epoca di Napoleone, i manieristi, gli artisti legati agli anni d’oro del ducato di Parma e la pittura dell’Ottocento. Opere dei Carracci, di Ligozzi, Hayez, Ligabue, Savinio, tanto per fare qualche nome.

Notevole è l’allestimento: non casuale come in una quadreria, né scientifico come in un museo. Le opere sono disposte infatti per associazioni e parallelismi, a ben rappresentare il gusto eclettico e raffinato del suo fondatore.

📍Strada Masone, 121, 43012 Fontanellato (PR)
Orari: aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, tranne il martedì.
Chiuso durante le festività del 25 dicembre e del 1 gennaio.
Per visite guidate: chiamare il +39 0521 827081 o scrivere a gruppi@francomariaricci.com
Sito


Se la passeggiata nel labirinto e la visita della collezione d’arte hanno stimolato un certo languorino, non preoccupatevi siamo certi che nei paraggi troverete una trattoria dove rifocillarvi con le specialità della zona, ecco qualche suggerimento su cosa assaggiare!

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!

In copertina foto di Labirinto della Masone

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
0 Condivisioni

Asia Graziano

Potrebbe piacerti...

Che ne pensi?

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼