Curiosità sulla Calabria

0 Condivisioni

Proprio sulla punta del nostro stivale si trova questa regione di mare e montagna di cui si sa ancora troppo poco. Per farvela conoscere meglio, vi raccontiamo alcune curiosità sulla Calabria che probabilmente non sapete!

Siete pronti a scoprire curiosità e leggende sulla Calabria? Continuate a leggere!

Curiosità sulla Calabria: la leggenda del tesoro di Alarico

Cosenza innevata
Panorama di Cosenza

Alarico, il re dei Visigoti, guidò il suo esercito durante il sacco di Roma del 410 d.C.

La leggenda narra che, subito dopo aver saccheggiato la città eterna, Alarico e i Goti si spostarono al sud, sperando di attraversare il Mar Mediterraneo fino in Africa. Una volta arrivato nel cosentino, il re morì. I Visigoti decisero allora di seppellire Alarico proprio lì, insieme alla propria armatura e a tutte le ricchezze del sacco di Roma. Tuttavia, l’esatta collocazione della tomba doveva restare segreta, per impedire che venisse spogliata del suo corredo, quindi le truppe costrinsero schiavi e prigionieri a deviare il corso del fiume Busento per nasconderla. A opera conclusa vennero uccisi, così da preservare il segreto!

Si narra quindi che nei pressi di Cosenza e del fiume Busento sia ancora seppellito il tesoro di Alarico, il cui valore è stato stimato intorno ai 200 miliardi.

Il canyon delle Valli Cupe

Curiosità sulla Calabria: le Valli Cupe
Salto del fiume Crocchio, Valli Cupe

Questa volta è la provincia di Catanzaro a svelarci i suoi segreti. Infatti nella pre-Sila, a Sersale, si trovano le Valli Cupe.

Le Valli Cupe sono il secondo canyon più grande d’Europa e, dal 2016, vengono considerate una riserva naturale.
Il Canyon ha più di 60 milioni di anni ed è lungo ben 8 km!

La roccia principale è arenaria, scavata dall’erosione dell’acqua. La presenza di arenaria ci informa che in passato questa zona fosse occupata dal mare! Il nome Valli Cupe deriva dall’altezza delle rocce: in alcuni punti raggiunge anche i 130 metri e impedisce alla luce di illuminare tutto l’ambiente, rendendolo un po’ cupo. Pian piano però il sentiero si allarga, dando modo di vedere che le pietre sembrano quasi dipinte, ricoperte da un’alga rossa che indica la purezza estrema dell’acqua della zona, cascate comprese. La riserva naturale custodisce moltissime specie di animali e piante rare, prima fra tutte la Felce bulbifera, una pianta-fossile vivente risalente già ai dinosauri!

La riserva è visitabile in quattro ore, con tour guidati e attività da fare.

Il fenomeno della Fata Morgana

Curiosità sulla Calabria: fenomeno Fata Morgana.
Fenomeno della Fata Morgana

Nello Stretto di Messina, durante le giornate più limpide, è possibile ammirare un fenomeno detto Fata Morgana. Per far sì che si verifichi il miraggio, è necessario che la temperatura dell’aria in prossimità del suolo sia minore di quella dell’aria sovrastante.

Ovviamente la variazione della temperatura determina una variazione di densità, modificando anche la rifrazione! La luce che proviene dall’oggetto all’orizzonte, viene rifratta dall’aria e arriva in una direzione diversa dal solito. In questo caso, l’oggetto lo vedremo capovolto e quasi sospeso nel cielo! In queste occasioni sembra che la Calabria e la Sicilia siano molto vicine, ad un salto di distanza!

Secondo la leggenda, avviene quando la Fata Morgana (sorella furba di Artù), decide di ingannare i navigatori dal suo castello nel profondo dello Stretto. Questo fenomeno si presenta anche in altre zone marittime, fra cui anche la California.

Curiosità sulla Calabria: un posto da Paradiso

Non ce lo saremmo mai aspettati ma Dante nomina la Calabria in uno dei canti della sua Divina Commedia!. Nei versi 61-63 del canto VIII del Paradiso, Dante scrive:

e quel corno d’Ausonia che s’imborga
di Bari e di Gaeta e di Catona
a ove Tronto e Verde in mare sgorga.

Divina Commedia, canto VIII del Paradiso


Catona è un quartiere nord della città di Reggio Calabria, noto a tutti i suoi cittadini. In questo canto Dante descrive la condizione degli spiriti amanti, che si danzano in circolo. Fra loro incontra Carlo Martello, figlio di Carlo d’Angiò, re di Napoli. Carlo gli si presenta e ha, a quanto ci dice Dante, gran smania di parlare con lui; e si dispiace del fatto che abbia vissuto poco, descrivendo tuttavia con precisione le punte dell’allora regno di Napoli:  Bari, a est; Gaeta, a ovest; Catona, a sud. Catona era, ai tempi di Dante, una roccaforte pari a Bari e Gaeta che la accompagnano nei versi!

Catona nel Paradiso di Dante
Ritratto di Dante

Conoscevate queste curiosità sulla Calabria? Le racconterete ai vostri amici? Se ne conoscete altre, fatecelo sapere nei commenti! E se siete a caccia di curiosità, vi consigliamo di leggere delle leggende metropolitane in Italia.

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!

In copertina foto di Max Lissenden su Unsplash

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
0 Condivisioni

Daniela Arcudi

Potrebbe piacerti...

Che ne pensi?

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼