Cosa fare a Santarcangelo di Romagna
Santarcangelo di Romagna è una cittadina piena di sorprese. Nasce in epoca romana, ma le sue grotte sotterranee verranno utilizzate anche dai soldati della seconda guerra mondiale. Al giorno d’oggi, si possono visitare le grotte, fare un giro alle fiere o mangiare nei locali caratteristici del luogo. Ecco 5 cose che si possono fare a Santarcangelo di Romagna.
Scoprite in questo articolo le fiere, i luoghi e i locali più belli di Santarcangelo di Romagna.
1. Fiere

Le due fiere principali sono la fiera di San Martino e la fiera di San Michele.
La prima, la fiera di San Martino, si svolge a metà novembre, dall’11 al 13. È conosciuta anche come Fiera dei Becchi, famosa per i cibi tipici esposti nelle varie bancarelle. Per l’occasione, vengono appese due corna sotto l’Arco in Piazza Ganganelli. La leggenda narra che, se le corna oscillano mentre qualcuno ci passa sotto, significa che il malcapitato è stato tradito.
La fiera di San Michele, invece, si svolge il 25, 25 e 29 settembre, ed è conosciuta anche come Fiera degli Uccelli. In questa fiera si possono trovare animali di tutti i tipi, ma anche prodotti e semi per il giardinaggio e la coltivazione.
2. Grotte tufacee

Sotto il suolo di Santarcangelo si trovano 160 grotte tufacee, formatesi sotto il monte Giove. Venivano usate come granai, ghiacciaie e vie di fuga segrete.
Alcune di queste grotte sono aperte al pubblico. Sono situate su tre livelli e collegate da cunicoli e scale, creando così un’atmosfera estemporanea e fuori dal mondo.
3. Ristoranti

Santarcangelo di Romagna è conosciuta in tutta la zona per i suoi ristoranti. Locali come La Ferramenta e il Lavatoio vi proporranno piatti ricercati e vino locale. Ci sono anche locali per mangiare sushi, o piatti vegetariani e vegani, come al Cucinino.
4. Mutonia

Poco fuori dal centro storico, camminando vicino al fiume, si arriva in un piccolo villaggio estremamente particolare.
L’ingresso è totalmente gratuito e il giro dura meno di un’ora. Si vedranno sculture fuori dal comune, perché sono fatte con gli scarti di rottamazione. Le sculture vengono create dagli abitanti del villaggio ed esposte in fiere itineranti in tutta Italia.
5. Eventi a Santarcangelo

Alcuni eventi degni di nota sono, per esempio, la festa di carnevale, in seguto viene Balconi fioriti, che si svolge il 14 e il 15 maggio. Durante questo evento viene esposto un mercatino floreale in piazza Ganganelli, e fiori e piante vengono mostrati da tutti i balconi della città.
Altri eventi sono Teatro in piazza, dall’8 al 17 luglio, e Calici di stelle, il 9 e il 10 agosto, dove si possono assaggiare i migliori vini del territorio, passeggiando per le vie di Santarcangelo mentre cadono le stelle cadenti.
Siete mai stati a Santarcangelo di Romagna? Cos’altro ci consigliereste di fare e vedere? Scrivetecelo nei commenti!
E se non ci siete mai stati, vi consigliamo un giro in un altro delizioso borgo dell’Emilia Romagna: Dozza, il paese dei murales.
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
Foto di copertina di @santarcangelo_di_romagna