Borghi incantati, luoghi senza tempo in Italia

0 Condivisioni

I borghi in italia sono circa 300, per un totale di quasi 6000 abitanti. Alcuni sono persino patrimonio architettonico e naturale. In questo articolo scoprirete alcuni dei borghi incantati dell’Italia, luoghi senza tempo e pieni di magia.

Scopri in questo articolo i borghi incantati in Italia, i luoghi estemporanei che lasciano senza parole.

Civita di Bagnoregio

Foto di Harold Wainwright su Unsplash

La chiamano “la città che muore” perché conta 11 abitanti. Il borgo sembra sospeso in aria, in quanto si trova su un monte circondato da un fossato. È collegato a Bagnoregio attraverso un lungo ponte. Civita di Bagnoregio sembra un luogo senza tempo, con le sue vie deserte e i gatti che la popolano.

Trova vita soprattutto in estate, grazie ai turisti e all’apertura dei locali.

Fluminimaggiore

Foto di Sardigna.eu

Si trova in Sardegna ed è conosciuto per le sue bellissime cale, coste e siti archeologici. Qui potrete rilassarvi in spiaggia o esplorare, a circa 10 km dal paese, il tempio di Antas. In questo sito ci sono reperti punici e romani.

Sadali

Foto da Wikipedia

Nel sud della Sardegna, conta 837 abitanti. Si trova al bordo dell’altopiano Barbagia di Seulo. Oltre alle bellissime architetture del paese si possono andare a visitare la cascata di San Valentino e le grotte Is Janas, anche detta grotta delle tre fate. Questo luogo magico vi lascerà senza parole.

Santa Fiora

Foto di Zerouno Tv

Tra i borghi incantati d’Italia rientra di buon grado Sanat Fiora, in provincia di Grosseto, in Toscana. Qui ci sono tantissime chiese e architetture, ma anche la riserva naturale provinciale Bosco della Santissima Trinità.

Infatti, questo borgo è perfetto per fare hiking o escursioni a piedi, ma ci sono tantissime attività pensate per tutta la famiglia.

Grottammare

Foto di Ernesto Scarponi su Unsplash

In provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, è una località turistica molto famosa. Si trova ai piedi dell’altura del Monte Castello. Oltre alle attrazioni principali della città, come le chiese, il teatro e il castello, ci sono bellissime spiagge, ideali per una vacanza estiva.

Castelrotto

Foto di Lukas Leitner su Unsplash

È circondato dalle Dolomiti, l’Alpe di Siusi e il parco naturale Sciliar-Catinaccio. È un comune perfetto per le vacanze sia estive che invernali. In inverno, però, si può partecipare al tradizionale “matrimonio contadino”, un evento che richiama ai matrimoni antichi, che avvenivano in inverno quando non si poteva lavorare la terra. Per la manifestazione viene fatta una cerimonia religiosa seguita da un enorme banchetto.

Monte Isola

Foto di Asia Lascioli su Unsplash

Si trova nel centro del lago d’Iseo, un monte separato dal mondo, se non grazie a un piccolo traghetto. Un tempo era completamente boscoso, mentre al giorno d’oggi è abitato da circa 1600 abitanti. Il castello Martinengo è il centro dell’attrazione turistica e risale ai tempi del feudalesimo.

Noterete, passeggiando per le vie di Monte Isola, dei pesci lasciati al sole a seccare. Questo metodo di conservazione è tipico del luogo.

Anghiari

Foto di Lewis Patrick su Unsplash

La fama di Anghiari deriva dalla battaglia che ha preso luogo in questa zona e dal seguente dipinto di Leonardo Da Vinci. Infatti nella città è presente un museo dedicato alla battaglia.

Oltre al museo, ci sono numerose architetture civili e religiose e due aree naturali protette. Queste sono la riserva naturale dei Monti Rognosi e la Golena del Tevere.

Manarola

Foto di Jack Ward su Unsplash

È una frazione del comune di Riomaggiore, nelle Cinque Terre. È un borgo dall’atmosfera incantata, dove si vive la dolce vita tra la brezza marina e la costa ligure. Perfetto per una vacanza tra il mare e il borgo. 

San Leo

Foto di Paolo Bendandi su Unsplash

Si trova su uno sperone di roccia e già da lontano si può vedere la sua bellezza. È un luogo storico, in quanto da qui sono passati San Francesco, Dante ed è stato la prigione di Felice Orsini e di Cagliostro.

I luoghi da visitare assolutamente sono il Duomo, in stile romanico, e il forte di San Leo, che si staglia sul paesaggio circostante grazie alla posizione strategica.


Per scoprire altri borghi incantati e particolari, date un’occhiata alla nostra selezione di borghi in Toscana, Liguria, Marche, Puglia e Calabria.

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!

Foto di copertina di Bjorn Snelders su Unsplash

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
0 Condivisioni

Cecilia Casali

Potrebbe piacerti...

Che ne pensi?

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼