Le migliori sagre e feste dell’uva in Italia: un tuffo nella tradizione italiana
Le sagre e il vino sono tipici della tradizione italiana dalla notte dei tempi. Le sagre organizzate risalgono ai primi del Novecento. In questo articolo troverete le migliori sagre e feste dell’uva in Italia.
Dalle fontane di vino ai concerti. Le sagre e feste dell’uva sono un evento imperdibile per capire l’anima della nostra tradizione culinaria e non solo.
Sagra dell’Uva di Marino

Si tiene tutti gli anni durante la prima domenica di ottobre. Nasce nel 1925 per festeggiare l’anniversario della battaglia di Lepanto. Sempre dalla storia viene presa l’idea di Leone Ciprelli di far sgorgare il vino dalle fontane, come facevano i Colonna durante le feste del casato.
Per la festa dell’uva, che coinvolge tutto il paese, le fontane e i balconi vengono addobbati, vengono chiamate bande musicali, ospiti e vengono organizzati eventi. Tutti gli eventi si possono consultare nel programma del sito della sagra.
📍Sagra dell’uva di Marino
Si svolge ogni prima domenica di ottobre
Sito
In vino veritas a Riofreddo

A meno di un’ora da Roma si svolge la sagra dell’uva di Riofreddo, una tra le migliori feste e sagre del vino d’Italia. Si svolge nei primi giorni di settembre.
Il programma comprende dell’ottimo cibo e vino prelibato, accompagnati da musica d’autore. La festa comincia con l’apertura delle botti e si conclude con un concerto.
📍In vino veritas – Lazio Eventi
Si svolge nei primi giorni di settembre
Sito
Sagra dell’Uva a Chambave

In Valle D’Aosta, in onore del moscato bianco di Chambave, si tiene la festa dell’uva, anche detta Féta di resén.
In questa sagra si tiene una messa e poi un concorso seguito dalla premiazione delle migliori uve. Poi seguono il pranzo, il concerto musicale della banda di Chambave, danze, laboratori e mostre.
📍Sagra dell’Uva a Chambave
Si svolge ogni settembre
Sagra Provinciale dell’Uva di Riolo Terme

Riolo Terme è circondata da filari di vite e così sembra un’isola del vino. Anche in questa sagra l’uva fa da regina.
Viene servito vino e piatti a base di uva. Inoltre, artisti come saltimbanchi, giocolieri e cantastorie ravvivano la serata. Si possono anche comprare prodotti tipici di questa terra nei vari mercatini che aprono per la sagra.
📍Sagra Provinciale dell’Uva di Riolo Terme
Si svolge a metà settembre
Sito
Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa a Castelvetro di Modena

A Castelvetro, in provincia di Modena, ogni anno nel terzo e quarto weekend di settembre si svolge la sagra dell’uva e del lambrusco grasparossa di Castelvetro.
Vengono ovviamente organizzati concerti, mostre e divertimenti, ma in questa festa c’è anche spazio per l’approfondimento della produzione locale. Ci sono stand in cui si può assaggiare il vino tipico del territorio e intrattenimenti musicali e teatrali, ma anche incontri pensati per produttori.
📍Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa a Castelvetro di Modena
Si svolge ogni anno nel terzo e quarto weekend di settembre
Sito
Conoscevate qualcuna di queste sagre e feste dell’uva che si tengono in Italia? Quali altri eventi a tema ci consigliereste di aggiungere alla lista? Fatecelo sapere nei commenti!
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
Foto di copertina di Romagnaatavola