Italia in bicicletta: itinerari cicloturistici da scoprire
In sella, su due ruote, il vento fra i capelli e la strada che si snoda davanti a noi… o si parla di una moto o di una bicicletta! Vediamo insieme quali sono gli itinerari più belli da fare in bici in Italia!
Continuate a leggere e scoprite con noi i percorsi più belli!
Italia in bicicletta: la Ciclovia Adriatica e la Ciclopista del Sole

L’Italia si può attraversare in tanti modi, dalle navi al treno. Ebbene, i più coraggiosi e appassionati possono farlo anche in bicicletta!
La Ciclovia Adriatica è un percorso di ben 1350 km, con partenza da Trieste e destinazione Santa Maria di Leuca, in Puglia. Attraversando ben 7 regioni, potrete costeggiare l’Adriatico e meravigliarvi di fronte ai continui cambi di panorama, immergervi nelle grandi città e nei paesini. Non vi mancherà nulla!
La Ciclopista del Sole, invece, collega il Brennero alla Sicilia. Un viaggio lunghissimo attraverso tutto il nostro stivale. Arriverete a destinazione ricchi di esperienze, storie da raccontare e nuove amicizie: davvero un’esperienza imperdibile!
Il Piccolo Tibet

Tra gli itinerari da fare in bici in Italia ce n’è uno speciale in Abruzzo: ci troviamo ai piedi del Gran Sasso, con partenza presso la Piana di Navelli. Potrete scegliere un percorso diverso in base al livello di difficoltà che riuscite a sostenere: ci saranno salite e discese quindi fate attenzione!
Il Piccolo Tibet vi sorprenderà anche con le temperature, se riuscirete a raggiungere il suo punto più alto sarete a 2300 metri e il freddo sarà pungente, ricordate di partire sempre attrezzati. Percorrete strade conosciute dai turisti, frequentate dalle auto e abbastanza fluide e asfaltate.
Grazie a questo itinerario, in sella alla vostra bicicletta potrete scoprire il borgo di Calascio con la sua Rocca, Castel del Monte e Santo Stefano di Sessanio e fermarvi a godere dei prodotti tipici.
La Ciclovia dei Parchi della Calabria

Se avete sempre sognato di attraversare l’Aspromonte, il Pollino, la Sila e le Serre, questo è il percorso che fa per voi! Ben 540 km di foreste di conifere vi attendono! L’itinerario è percorribile da Laino Borgo a Reggio Calabria e viceversa.
Non vi consigliamo di viaggiare in bicicletta di inverno, perché in Calabria facilmente le vette si coprono di neve. D’estate, invece, potrete pedalare comodi protetti dall’ombra degli alberi e dissetarvi lungo i fiumi stessi!
Le tre cime di Lavaredo

Come possiamo parlare di montagna e bicicletta senza citare le famose cime di Dobbiaco? Eccoci qui, pronti a pedalare verso le tre cime di Lavaredo. Da giugno a settembre potrete affrontare i 60 km più emozionanti della vostra vita, dritti verso il Rifugio Lavaredo.
Da qui in poi è vietato alle bici, conviene invece aggregarsi a un gruppo per continuare l’itinerario con un’escursione di trekking. Questo, ricordate, è un percorso per veri esperti!
La Via degli Dei: da Bologna a Firenze in bicicletta

Sono “solo” 70 km ma davvero impegnativi! La Via degli Dei si snoda da Piazza Maggiore (Bologna) fino a Piazza della Signoria a Firenze. Collega due regioni davvero meravigliose separate dagli Appennini e sono proprio loro a rendere complesso l’itinerario.
Preparatevi bene ed evitate di partire d’estate! Fra salite e discese, pietraie e campi di grano, questo percorso in bicicletta vi farà sentire davvero degli dei!
La pace e la serenità che si provano pedalando in bicicletta sono impagabili e i panorami che ci regala l’Italia lungo il tragitto ripagano tutta la fatica. Conoscete altri percorsi interessanti per gli amanti del ciclismo? Fatecelo sapere! Nel frattempo, se siete sportivi e appassionati di trekking, vi consigliamo alcuni percorsi sul Lago di Garda.
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
In copertina foto di Paul Green su Unsplash.