La magia dei libri al Book Pride di Genova

0 Condivisioni

In una meravigliosa giornata d’ottobre, strappata oramai al richiamo tardivo del mare, per convenzione, Genova ha vissuto la seconda giornata del suo Book Pride. Una manifestazione prevista nei tre giorni dal 6 all’8 e ricca di fruttiferi incontri. Carica di parole sagge e conoscenza libera da vincoli. Nell’anno in cui la città è stata insignita del prestigioso riconoscimento di Capitale del Libro. Il Book Pride a Genova è diventato così quell’evento imperdibile per immergersi nel mondo dell’editoria indipendente. Per chi desidera vivere di lettura a 360°.

Per noi di Kappuccio è stata dunque l’occasione più proficua per visitare le tante bancarelle, colorate e suadenti nel loro profumare di cultura, distribuite nella sede altrettanto fascinosa del Palazzo Ducale. E per partecipare agli incontri divulgativi con gli autori e i relatori che si sono premurati di offrire al pubblico un approfondimento curato per formarne opinioni e scelte. Dei tanti argomenti in campo, dei diversi generi in presentazione di sè.

Book Pride a Genova 2023 @nicoletta

Genova capitale del libro 2023

I libri protagonisti dell’anno a Genova @nicoletta

Il Book Pride si inserisce in una fitta agenda a degno corollario del riconoscimento dato a Genova quale Capitale del Libro per il 2023. La fiera nazionale dell’editoria indipendente, giunta qui alla sua quinta edizione, ha visto la collaborazione di tutti gli enti governativi, Comune e Regione e del Palazzo Ducale (scopritelo, se già non lo avete fatto di persona, leggendo il nostro articolo: Itinerario di Genova in un giorno) per il suo allestimento.

Di seguito alcune parole di presentazione:

  • “Per tre giorni Genova ospiterà una moltitudine di persone intenzionate ad esplorare nuovi mondi, come quelli che hanno percorso i nostri naviganti, grazie al loro coraggio e alla loro intraprendenza. Le stesse caratteristiche di Book Pride, il coraggio di percorrere altre strade e l’intraprendenza di dare forma a sempre nuovi percorsi e esplorare nuovi mondi” Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.
  • “Book Pride è un progetto che abbiamo sostenuto e accolto con entusiasmo e determinazione, una vera e propria dichiarazione d’amore per la letteratura. Genova ha una lunga storia di scambi culturali e commerciali con il mondo, ed è proprio in questa intersezione di culture che la sua storia letteraria ha radici profonde.” Marco Bucci Sindaco di Genova.
  • “Book Pride è un esempio virtuoso di come si possa coniugare la cultura alta con obiettivi di sostenibilità e di promozione: la differenza sono i contenuti, come sempre. Contenuti che nel corso delle edizioni sono cresciuti in quantità e qualità e hanno fatto di Book Pride un appuntamento di livello nazionale.” Giuseppe Costa Presidente di Palazzo Ducale.

Una tre giorni ricca di eventi: il programma del Book Pride a Genova

Book Pride 2023 è stata un’edizione ricchissima di incontri e momenti di riflessione. Nella quale sono state coinvolte sigle editoriali dai contenuti eccellenti. Andando a riprendere le parole del suo Presidente Isabella Ferretti. Per un pubblico trasversale, nelle sue fasce d’età. E noi possiamo essere testimoni dirette, per averlo notato, di quanti giovani, di quante persone mature e persino di quanti bambini, si muovevano tra i diversi stand, partecipando attivamente alle tante iniziative, dedicate a tutti i gusti letterari.

L’editoria si presenta, i numeri di Book Pride 2023 a Genova

Nessuno luogo è lontano. Questo il motto dell’evento. A indicare una tematica ricorrente di grande attualità. Nell’urgenza di discutere il ruolo stesso dell’editoria e della letteratura, per un progetto che espanda il momento dedicato a tale attività sull’asse di quei 365 giorni che compongono l’anno. 180 incontri con ospiti nazionali ed internazionali hanno caratterizzato questa manifestazione, con laboratori per bambini, 40 appuntamenti di Book Young, incontri off, tra le strade cittadine. 100 marchi editoriali tutti da scoprire e 500 metri quadrati di libri. Con ingresso totalmente gratuito. Che ha favorito la presenza di piú di 14 mila visitatori.

Va dove ti porta il cuore durante il Book Pride a Genova

I buoni motivi per leggere @nicoletta

Possiamo affermare con certezza che l’esperienza formativa sia sempre una di quelle occasioni da non perdere. Per una cultura che sia fruibile e a disposizione di chi intende nutrirsi con essa. E il cuore difficilmente sbaglia. Anche quando il tempo a disposizione è irrisorio, rispetto a quello che si dovrebbe dedicarle. Però gli incontri a cui abbiamo partecipato, legati in un certo modo alla Storia, quella con la S maiuscola e, in parte, alla città, ci hanno soddisfatte appieno.

Nel primo è stata presentata una raccolta di scritti dell’autore francese André Gide (Il futuro dell’Europa ed altri scritti). Premio Nobel per la letteratura del 1937. Incentrati, in gran parte, sulla sua idea di Europa contemporanea e futura. (Quella del periodo pre-bellico e di quello compreso tra la Prima Guerra Mondiale e la Seconda, fino al 1946.) Tematica incredibilmente fresca e pensiero illuminato di chi si spinse, in un’epoca guastata dal feroce nazionalismo, ad invitare alla scoperta dell’altro per non diventare statue di sale. Per poi chiedersi infine quale sarebbe stato il futuro che si prospettava davanti al continente al quale egli stesso, da privilegiato, apparteneva, nonostante lo spirito nomade.

Il secondo incontro era incentrato invece su un’opera nella quale si è analizzata la storia dell’immigrazione straniera a Genova. (Quarant’anni dopo, Genova e l’immigrazione straniera). Una città che affonda le proprie radici proprio nella medesima ed opposta condizione, giacché molte famiglie genovesi custodiscono storie a volte di rinascita, a volte strazianti, di emigrazione per emanciparsi dalla povertà di fine ‘800 ed inizio ‘900. Un parallelismo che non può lasciare indifferenti.

L’importanza della lettura

Vita di un libro @nicoletta

“Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà.” (Italo Calvino)

Sedute sulle scalinate di Palazzo Ducale. In attesa di riprendere il viaggio, ritagliamoci un piccolo spazio per riflettere sull’importanza della lettura e non solo. Ci hanno dato lo spunto un cartone di libri quasi abbandonati, venduti a prezzo simbolico, per scongiurarne il macero, che abbiamo visto al Book Pride. La fatica che sta dietro alla creazione di un libro spesso è considerata di irrisoria importanza. Trascurabile. Tuttavia vi è un universo di passioni, sogni troppo presto o mal riposti, illusioni e fallimenti che si celano, impregnati di sudore alternativo, dietro al lavoro editoriale, in ogni suo frangente. E a tutto ciò che gli gira attorno.

In un campo che è difficile da interpretate, assimilare, rispettare, soprattutto da profani. Rischiando, chi vi si getta, il pantano a ogni stazione percorsa. Per quell’arte che ha il sublime dono, invece, di rendere le parole immagini vivide per tutte le menti. Di scarcerare pensieri e concetti. Di farci individui liberi e senzienti, non tanto poeti o letterati, come amava dire Gianni Rodari. Per allontanarci, in definitiva, da ogni schiavitù.

Anteprima Italo Calvino

Nel contesto del Book Pride a Genova un’anteprima della mostra per i 100 anni di Italo Calvino @nicolDetta

Infine ricordiamo che quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. E che la città si appresta a celebrarlo con una mostra Calvino Cantafavole, che andrà in scena sino alla primavera del 2024. (L’autore nato a Cuba da padre originario di Sanremo è stato il protagonista, durante il Book Pride, di un incontro nel quale si sono ripercorsi i luoghi della sua Liguria.) Perciò segnatevi la data che vedete riprodotta qua sopra, nella foto, e continuate a seguirci per avere maggiori dettagli, su di essa, in seguito!


Dopo questo nostro resoconto sul campo, non ci resta che darvi l’ultimo, indispensabile, suggerimento. Per chi ama i libri il prossimo appuntamento con Book Pride sarà a Milano l’8-9-10 marzo 2024.

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
0 Condivisioni

Nicoletta Spinozzi

Potrebbe piacerti...

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼