10 città romantiche dove vivere la magia del Natale
La magia del Natale è già nell’aria: gli addobbi e le lucine tornati a illuminare le nostre città e i pandori e panettoni nei reparti dei supermercati ce lo suggeriscono già da un po’. L’Italia ha un‘importante tradizione di mercatini natalizi, presepi viventi e luminarie. Ma quali sono le città più romantiche da visitare durante il Natale?
Vi consigliamo borghi e città dalla romantica atmosfera natalizia: ce n’è a ogni latitudine del Bel Paese!
Dal Nord al Sud: le città più romantiche da visitare a Natale
Ecco dunque per voi una selezione di 10 città e paesi in cui immergersi nella romantica atmosfera natalizia: dalle tradizionali botteghe artigiane del presepe in San Gregorio Armeno a Napoli alla scoperta di Govone, un piccolo Polo Nord nel cuore del Piemonte.
Fuga romantica al Nord
Tanti sono i tradizionali mercatini di Natale sparsi per l’Italia e l’Europa, ma la magia dei mercatini di Bolzano è ineguagliabile. Se non riuscite a raggiungere Bolzano, potrete comunque visitare i mercatini di altre città del nord Italia come Trento, Aosta, Santa Maria Maggiore o Aprica, solo per darvi qualche suggerimento. Non solo mercatini però, il settentrione della nostra penisola offre anche altre occasioni romantiche forse meno inflazionate. Scopriamone insieme qualcuna!
1. Un bacio sotto l’albero in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Per circa 10 anni, la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano durante le feste natalizie si è illuminata grazie al preziosissimo albero di Natale firmato Swarovski, The Three of Dreams.
Quest’anno invece, l’albero di Natale più famoso di Milano è stato protagonista di un chiacchieratissimo restyling! L’albero di Swarovski ha lasciato il passo all’albero firmato Gucci. Se siete in città per le feste, non potete dunque rinunciare a un bacio sotto il nuovo albero di Natale.
Se gli scorsi anni si poteva ammirare un albero decorato da circa diecimila luci e oltre 200 elementi in cristallo realizzati in esclusiva per l’installazione dagli artigiani Swarovski, quest’anno la Galleria è decorata da un’albero costituito da piramide di borse bianche e argento in un’ottica futuristica e astratta.

Il brand di lusso non si è comunque limitato ad allestire solo l’albero in Galleria e a decorare la volta dell’Ottagono, ma ha illuminato anche un chilometro di strade al Corvetto e si è occupato degli addobbi di tre scuole del quartiere.
Chissà se con il passare dei giorni il nuovo albero in Galleria Vittorio Emanuele II riuscirà a soppiantare nel cuore dei più l’albero firmato Swarovski degli scorsi anni. Si sa, il cambiamento necessita di tempo e mente e cuore aperti. Se sarete a Milano, fateci dunque sapere cosa ne pensate del nuovo scintillante albero in Galleria!
2. Un giro in gondola tra lucine natalizie e vin brûlé

C’è qualcosa di più romantico di un giro in gondola in un’inedita Laguna, avvolta dal calore delle luci natalizie? Tra le città da visitare a Natale non possiamo che consigliarvi Venezia. Se avete a disposizione più di un giorno, potrete godervi anche il festival di Natale di Murano: il Natale di Vetro, dedicato all’attività artigianale locale della soffiatura del vetro.
L’isola si riempie di eventi, mostre, sculture e laboratori sull’artigianato del vetro. Alcune delle piazze principali sono adornate con le più belle sculture in vetro e diversi laboratori locali offrono piccoli corsi per chi è interessato a conoscere la soffiatura tradizionale del vetro.
Se volete assistere all’arrivo di San Nicola in modo originale e diverso dal solito, Venezia è il posto giusto. Ogni anno, il 23 dicembre, il santo arriva in Campo San Vio nel modo più tipico possibile: in gondola. Cioccolata calda e dolci vengono poi distribuiti ai più piccoli.
L’arrivo in gondola è davvero suggestivo: tutti i gondolieri indossano cappelli rossi e decorano le loro gondole con cuscini e altri oggetti natalizi. È questo il momento più romantico per fare un giro lungo i canali di Venezia immergendosi nello spirito natalizio.
3. I mercatini di Bolzano

Tante città durante il Natale organizzano mercatini artigianali, ma quelli quelli di Bolzano sono tra i mercatini di Natale più grandi non solo dell’Alto Adige, ma di tutta Italia. Da oltre 20 anni la città, tra novembre e gennaio, attira innumerevoli visitatori. La Piazza Walther si riempie di bancarelle di produttori locali, in cui poter acquistare prodotti realizzati a mano di alta qualità, dolciumi tipici e decorazioni natalizie uniche nel loro genere. Il posto ideale per dividere una frittella di mele, regalarsi una calza della befana o romantici addobbi personalizzati.
Ogni anno circa 70 bancarelle fanno del mercatino di Bolzano il luogo perfetto per lo shopping natalizio: il profumo dei biscotti di pan pepato accompagnano i visitatori nell’esplorazione dell’artigianato locale. Se siete una giovane famiglia con piccini al seguito non dovete preoccuparvi: i mercatini offrono anche diverse attrazioni per i bambini. C’è infatti la possibilità di vivere esperienze come passeggiate in sella ai pony, assistere ai teatrini dei burattini, fare un giro in trenino o sulle giostre.
4. Gita a Govone, il borgo del Natale

Se si pensa alle città dove godere dell’atmosfera di Natale di sicuro non viene in mente Govone. Eppure questo piccolo comune nella storica regione del Roero, a metà strada tra i comuni di Alba e Asti, è il posto perfetto per trascorrere qualche giorno immersi nel clima natalizio.
Da novembre a dicembre infatti, potrete vivere la magia del Natale con eventi come lo spettacolo “Casa di Babbo Natale”. Si tratta di un musical nel quale il pubblico si muove di sala in sala accompagnato dagli elfi di Babbo Natale. I piccoli, accompagnati dai genitori, potranno cimentarsi nelle varie prove de “La Scuola degli Elfi”, per diventare abili elfi apprendisti.
Se siete alla ricerca di un’esperienza romantica, non potete perdervi la visita al Castello Reale di Govone, suggestiva residenza della casa reale dei Savoia dal 1792 al 1870. Dal 1997 è anche iscritto alla lista del patrimonio dell’umanità UNESCO.
Natale per due nel cuore dell’Italia
Se vivete nel centro Italia o avete in programma un viaggio in Umbria, Marche e Toscana potrete sbizzarrirvi tra diverse esperienze perfette per abbracciare l’atmosfera sognante del Natale. Un giro sulla ruota panoramica a Firenze, con una vista mozzafiato su una delle città più belle d’Italia nel periodo più romantico dell’anno o un’esperienza super particolare, come visitare un suggestivo borgo a lume di candela. Scopriamo quindi quali sono le città del centro, perfette per un romantico Natale!
5. Un bacio ad alta quota

Tra le città più romantiche d’Italia c’è sicuramente la bellissima Firenze. Se siete una coppia dinamica, vi consigliamo di trascorrere una giornata al Firenze Winter Park aperto da fine novembre a fine febbraio.
In Lungarno Aldo Moro, nel giardino Obihall sorge questa sorta di parco tematico invernale con strutture per il pattinaggio su ghiaccio, lo sci alpino e altre attività simili. I più piccoli o più sognatori possono anche visitare la casa di Babbo Natale o assaggiare i dolciumi tipici degli stand gastronomici.
Il parco offre anche la possibilità di ammirare il panorama sulla città dall’alto della ruota panoramica: il freddo e l’adrenalina creeranno l’atmosfera giusta per stare vicini vicini e lasciarsi andare a un romantico bacio ad alta quota!
6. L’albero di Natale più alto del mondo

Quanto è grande il vostro amore? Più dell’albero di Natale di Gubbio? Dal 1981 un gruppo di volontari ha dato vita a quello che è ormai noto come l’albero di Natale più grande al mondo. L’albero da Guinness dei primati è realizzato disponendo con sapienza sulle pendici del Monte Ingino, alle spalle della splendida città medioevale, corpi illuminanti di vario tipo e colore si genera un disegno cromatico assolutamente unico.
L’albero che ne deriva si distende, con una base di 450 metri, per oltre 750 metri, nascondendo le radici nelle mura della città medioevale e arrivando con la sua grande stella alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo, posta in cima alla montagna. Il 7 dicembre di ogni anno, nel corso di una manifestazione pubblica, l’Albero viene acceso con una grande festa.
7. Un dicembre a lume di candela

Candelara è l’affascinante borgo medievale sulle colline di Pesaro, che ospita da ormai più di 20 anni la manifestazione Candele a Candelara: la festa dedicata alle fiammelle di cera. Qui per alcune sere è possibile vivere un’esperienza unica e romantica: la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese.
Un’atmosfera suggestiva che è il frutto di due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno, alle 17.30 e 19.00. Quasi come se in assenza della luce artificiale, il borgo illuminato dalle romantiche fiammelle, raggiunga una dimensione temporale sospesa.
Non siamo più abituati a vivere con la sola luce naturale del sole o a lume di candela. Quando desideriamo far luce, anche di notte, è molto semplice ottenerla e le nostre città non sono quasi mai al buio, tra lampioni, insegne luminose e le luci nelle case.
Per questo l’esperienza di Candele a Candelara è sorprendente. L’atmosfera natalizia e la compagnia della persona giusta fa il resto: Candelara è perfetta per una romantica serata.
8. Il presepe vivente nelle grotte di Genga

Se siete amanti dei presepi viventi non potete perdere il più suggestivo in assoluto, quello di Genga, che si sviluppa proprio all’interno del parco regionale delle Grotte di Frasassi.
Nasce nel 1982 da un’idea di Don Giuseppe Fedeli, sacerdote di Genga e missionario nell’America latina, al ritorno nella sua terra nativa. Alla manifestazione partecipano figuranti impegnati a far rivivere quelle tradizioni che hanno sostenuto e animato la vita quotidiana di questo territorio nel passato. Troverete infatti falegnami, fabbri, cestai, calzolai, scultori, vasai, ricamatrici e tessitrici, tutti all’opera con gli antichi strumenti della loro arte.
Una volta giunti alla grotta naturale, la più mistica e spettacolare della Gola di Frasassi, dedicata alla Beata Vergine avrete modo di ammirare un vero e proprio gioiello di architettura religiosa montana: il tempio del Valadier.
Questa chiesetta scavata nella roccia fu fatta edificare da Papa Leone XII, al secolo Annibale Sermattei di Genga. Nel 1828 il pontefice assegnò l’incarico di costruire, sopra una vecchia chiesa già esistente, un nuovo luogo di culto più grande, all’ architetto italiano Valadier.
Per secoli, questo luogo misterioso e pieno di fascino, è stato usato come rifugio dalla popolazione locale, che cercava qui un nascondiglio sicuro dai saccheggi, per poi diventare luogo di pellegrinaggio per i peccatori in cerca di assoluzione. Oggi è meta di passeggiate naturalistiche e fulcro del romantico presepe vivente di Genga.
Fuga romantica al Sud
Tra le molteplici iniziative che a Natale si svolgono al sud, ci sentiamo di consigliarne due in particolare, entrambe in Campania: le luminarie di Salerno e la tradizionale arte del presepe di Napoli.
9. Salerno e le sue luminarie

Da novembre a gennaio le vie del centro di Salerno si illuminano di giochi di luce e figure luminose, che danno vita al percorso di luminarie tra i più importanti d’Italia. Un percorso di circa 30 km di vie e strade illuminate per la magica festa di Natale. L’iniziativa coinvolge tantissimi artisti, anche internazionali.
Ogni anno la sfida è maggiore: rinnovare temi e soggetti natalizi, attraverso un’attenta ricerca di forme, materiali e colori.
10. Napoli e l’arte del presepe

La prima menzione di un presepio a Napoli compare in un atto notarile del 1021. Da allora la tradizione si mantenne sempre viva fino a diventare una vera e propria eccellenza artigianale e produttiva, oltre che un’attrazione turistica. Nel cuore del centro storico di Napoli infatti, vicinissimo all’arteria pulsante di Spaccanapoli c’è San Gregorio Armeno, viuzza famosissima per le sue botteghe di produttori di statuine del presepe.
Se state programmando delle giornate all’insegna del Natale lungo la Penisola, non perdete anche la nostra selezione dei mercatini di Natale più belli d’Italia.
Condividete nei commenti altri consigli sulle città dove trascorrere un romantico Natale in Italia e fateci sapere quale è la vostra meta preferita!
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
In copertina: foto di Ian Schneider da Unsplash