10 esperienze uniche per giovani in Sicilia
Se diciamo Sicilia a cosa pensate? Al bel mare e al buon cibo, vero? Impossibile darvi torto. C’è però un’altra verità: la Sicilia è grande, vasta e molto diversa da una estremità all’altra. Andarci e pensare solo al cibo o a un tuffo al mare alla prima spiaggia – o in quelle più famose – vorrebbe dire viversi il viaggio a metà. Per godersi la Sicilia al 100% seguiteci: scoprirete esperienze uniche e indimenticabili.
Siete pronto a esplorare una Sicilia che ancora non conoscete?
1. Esperienze uniche in Sicilia: il tour di Palermo contro la mafia

Pizza, mafia e mandolino li conosciamo tutti, no? La tipica cantilena di chi vive all’estero e sente parlare dell’Italia. Noi invece sappiamo essere molto più di questo ed è nostro dovere ricordarlo, a noi stessi in primis, e al resto del mondo poi. Perciò è impossibile non includere fra le esperienze uniche in Sicilia, un tour a piedi per la città di Palermo, alla scoperta di una città che ha sempre lottato contro la mafia.
A partire dalla piazza antistante il Teatro, le guide specializzate vi accompagneranno lungo un percorso di 5 diverse tappe alla scoperta della Palermo che in pochi conoscono: quella che si è ribellata.
2. Danisinni, il quartiere unico di Palermo
Si tratta di uno dei quartieri più particolari e artistici della Sicilia, non solo di Palermo. Il quartiere di Danisinni è stato per anni uno dei più poveri e malfamati di Palermo, uno di quelli dimenticati persino dai residenti. Con il riconoscimento della zona da parte dell’UNESCO e con la cura della parrocchia circostante, oggi è una delle aree che proprio non potete perdervi. E’ stato arricchito di coloratissimi murales, attori e circensi giocano e insegnano ai bambini, le nonne siciliane aprono le porte a chi vuole imparare la cucina tipica e…le capre pascolano indisturbate nei piccoli giardini. Imperdibile, vero?
3. Il vostro sapone personale a Sciacca!
Uno dei prodotti tipici – sebbene poco conosciuti – della Sicilia sono proprio i saponi. Profumati, pieni di oli essenziali e morbidi sulla pelle. Nella zona di Agrigento c’è una piccola cittadina, Sciacca, da cui provengono i profumi migliori. Niente di più bello, in una mattinata di primavera, che fare un breve tour del Museo del Sapone e poi partecipare a una lezione per creare un sapone personale. Potete scegliere gli ingredienti principali, decidendone la consistenza, le proprietà (idratante, esfoliante, nutriente) e la profumazione. Infine, potrete incartare e portare a casa con voi la saponetta. Riuscite a pensare a un souvenir più bello e personalizzato di così?
4. Il cioccolato di Modica, l’esperienza unica che ancora vi manca

Il secondo miglior souvenir di sempre è il cioccolato, ovviamente! Mette d’accordo tutti, con la sua capacità di incantare appena aperta la porta della pasticceria. Quello di Modica poi, nel ragusano, è il più speciale di tutti. A Modica infatti, il cioccolato non è mai passato per i tipici processi industriali a cui viene sottoposto nella grande distribuzione o nella maggior parte dei casi. Qui le tavolette di cioccolato hanno ancora il sapore autentico, reale e originale che facilmente dimentichiamo. Perché non approfittare di un weekend in Sicilia per farsi conquistare da questo cioccolato così particolare? Sono moltissime le pasticcerie e i laboratori di Modica che aprono le proprie porte ai turisti, permettendo la visita dei locali durante la preparazione del cioccolato e lasciando che i partecipanti si esprimano al meglio creando la propria barretta di cioccolato.
5. L’autobus che non ti aspetti
Li abbiamo visti tutti i bus a due piani che accolgono ogni giorno centinaia di turisti in tutte le città d’Italia e sono un modo intelligente di visitare una città, almeno a grandi linee. A Palermo c’è però una novità! L’autobus a due piani di cui vi sto parlando non ammette solo visitatori a due zampe, anzi, è forse il primo autobus turistico adatto ai cani!
Non solo sarete liberi di portare in viaggio con voi il cane, ma se amate gli animali potrete viaggiare per due ore all’interno di un bus pieno zeppo di razze di diverso tipo. Due ore di pura pet therapy, al prezzo di una passeggiata turistica.
6. Ancora in cerca di esperienze uniche? Etna è la parola chiave

Come facciamo a non inserire in questa lista il vulcano più alto d’Europa? Sarebbe un vero peccato stare un weekend in Sicilia e perdersi le meraviglie che propone l’Etna. Lo so a cosa state pensando: è bella da vedere sullo sfondo dei panorami e dei tramonti, da lontano vedere un’eruzione è suggestivo ma… perché dovreste salire su un vulcano attivo?
Ve lo spieghiamo subito: sono numerosissime ormai le esperienze uniche che si svolgono sull’Etna in sicurezza, a seconda della sua attività vulcanica sempre monitorata.
Famosa per i trekking lungo i crateri spenti e per le visite guidate alla grotta del ghiaccio, l’Etna è protagonista di una produzione cara a tutti gli italiani. Dai vigneti coltivati sul vulcano nascono alcuni dei vini più buoni d’Italia. Come potete perdervi l’opportunità di degustare vini e oli pregiati all’interno di una cantina a 850 metri d’altezza? Quando vi ricapita?
7. Avete ancora tempo libero in Sicilia? Provate le esperienze estreme

Sono in pochi a farle, perché richiedono una buona dose di coraggio e quanto basta di intraprendenza. Grazie al bel tempo però, sono accessibili quasi tutto l’anno. Stiamo parlando di attività un po’ estreme, adrenaliniche e molto divertenti. La prima esperienza unica che vogliamo segnalarvi, in ambito sportivo, è il lancio in tandem.
La città di Siracusa sicuramente la conoscerete, che sia per le viuzze dell’antica Ortigia o per le tragedie che mettono in scena ogni anno al teatro greco. Immaginate ora di vederla da un punto di vista del tutto nuovo: grazie al lancio in tandem potete vedere dall’alto le meravigliose rovine del parco archeologico di Siracusa, il teatro nella sua interezza, Ortigia e l’approdo sul mare. Fortunati, vero?
8. Un’esperienza indimenticabile in quel di Marsala
La Sicilia, come gran parte dei territori che si affacciano sul Mediterraneo, ha una gran fortuna: la quantità di vento. Può mancare l’acqua, la pioggia e anche la neve ma in Sicilia non mancheranno mai le giornate di sole ventilate. Proprio le condizioni migliori per mettersi alla prova e imparare uno sport nuovo, il kitesurf.
Passare da neofita a principiante non è poi così difficile, grazie alle lezioni di un’ora che vi suggeriamo di provare. Immaginate che senso di libertà si può provare affidandosi al vento e soprattutto quanti video imbarazzanti potreste fare agli amici durante prove e tentativi.
9. Ancora a caccia di esperienze uniche? Pronti!
C’è chi ai voli in tandem e alle viste dall’alto del kite preferisce un approccio più… basso! È il caso di tutti gli amanti di sport acquatici, primo fra tutti la moto d’acqua. Se siete amanti delle acrobazie fatte a pelo d’acqua, a tutta velocità, un’intensa ora di Jet Skii nella zona di Ragusa farà al caso vostro!
10. L’esperienza unica più italiana di sempre

Ricordate l’ultimo cliché con cui TUTTO il mondo riconosce un italiano nei film? Chiaro, l’italiano guida una vespa o una 500 in un piccolo paesino arroccato. Perché per una volta non proviamo a darla vinta a questo piccolo stereotipo e ci immergiamo in un’atmosfera da film? Se volete davvero sentirvi come una star del cinema che gira una scena in Sicilia, il posto giusto è Taormina e l’esperienza che state cercando è un tour della cittadina a bordo di una 500.
Bene, siamo arrivati alla fine di un weekend davvero impegnativo e adrenalinico in Sicilia! Fateci sapere nei commenti se avete provato qualcuna di queste esperienze uniche e come sono andate. E, in particolare, se si dice arancino o arancina! Non perdetevi, mentre siete lì, tutti i piatti tipici che conquistano i turisti da millenni.
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
In copertina foto di Alexis Subias su Unsplash.