La pasta che sia con il pomodoro, le cozze, il ragù o il pesto, rappresenta e rappresenterà sempre un simbolo d’italianità nel mondo. Questo nostro prodotto ha una storia antichissima, per questo durante gli anni che hanno segnato la sua evoluzione sono ovviamente emersi miti, leggende e fatti riguardanti la pasta. Nell’articolo di oggi cercheremo […]Leggi di più
Feature post

Chi ama il cibo italiano, ama la vita. E chi ama la vita, è più felice.
Non è difficile trovare a Genova dove mangiare bene e spendere poco. Anche se ci costa ammetterlo ad alta voce, tra i genovesi esiste una certa cura nel scegliere di risparmiare, anche in campo gastronomico. Non smettendo mai però di ricercare l’ottima cucina. In fondo, non possedendo limiti, la passione per il buon cibo accomuna […]Leggi di più
“Tutti quanti voglion fare il jazz, perché resister non si può al ritmo del jazz”. Chi se la ricorda questa canzone? Se non l’avete ancora indovinata vi diamo un aiutino: si tratta di gatti aristocratici. Non sappiamo se tutti effettivamente abbiano voglia di ascoltare il jazz, ma se vi trovate a Milano nel 2022 e […]Leggi di più
Continuiamo il nostro viaggio attraverso la cultura culinaria delle regioni italiane. Dopo aver scoperto i piatti tipici di Torino e della Valle D’Aosta, oggi ci spostiamo nel cuore del nostro Paese. Infatti in questo articolo parleremo dei piatti tipici dell’Umbria. Se volete seguirci in questo viaggio alla scoperta dei piatti tipici dell’Umbria continuate a leggere! […]Leggi di più
Quando si arriva in una città di mare uno dei primi pensieri è quello di assaggiare i piatti locali e, in particolare, quelli di pesce. Per assaporare al meglio sapori e tradizioni del luogo è molto importante scegliere con cura il ristorante. Se però non siete del posto può risultare una vera impresa destreggiarsi tra […]Leggi di più