L’Emilia Romagna è una delle regioni che può vantare una delle tradizioni culinarie più variegate d’Italia: lasagne, piadina romagnola, ragù, passatelli, tigelle e tanto altro ancora sono piatti conosciutissimi e che hanno portato l’Emilia Romagna a essere conosciuta in tutto il mondo. Un po’ come accade anche nel resto della penisola, la tradizione culinaria Emiliana […]Leggi di più
Feature post

Chi ama il cibo italiano, ama la vita. E chi ama la vita, è più felice.
I proprietari e ideatori di SlowSud, si definiscono: cinque sognatori terroni con un solo obiettivo: portare il calore del SUD in giro per il mondo. Dal sito Slow-Sud Da quando nel 2018 hanno aperto il loro primo punto vendita, situato nel cuore di Milano tra Duomo e Cordusio, una semplice bottega terrona (Putìa) che vendeva (e continua […]Leggi di più
Il periodo migliore dell’anno è alle porte. E sarà, come sempre, un tripudio di luci, pacchi ed eventi a caratterizzarlo. E, soprattutto, sarà l’occasione attesa tutto l’anno per gustare i piatti tipici della tradizione natalizia. Perché ogni città, ogni regione possiede i propri segreti. Tramandati da secoli, universali o ristretti in una preziosa nicchia familiare. […]Leggi di più
Detta anche la Città del Sale, Cervia è un borgo di mare e di marinai della Riviera Romagnola dove mangiare del buon pesce è la regola. Ogni mattina, i pescatori attraccano a Borgo Marina, dove si trova l’antico mercato del pesce ed è proprio in questo punto che il commercio del pesce prende vita e […]Leggi di più
Il modo migliore per viaggiare attraverso la storia culinaria di un paese è visitare i Mercati Centrali, punti di ristoro dove mangiare, bere e fare al contempo una spesa di qualità fatta di pesce fresco, pasta fatta in casa, salumi, formaggi, frutta fresca, dolci artigianali. L’Italia è e sarà per sempre il paese dove si […]Leggi di più