Dopo aver assistito al nostro percorso all’interno della storia di Sanremo, dalle origini, agli anni ’60-’70, gli anni ’80 – ’90 e l’ultimo periodo dal 2000 ad oggi, abbiamo ritenuto fosse necessario creare un articolo ad hoc per l’edizione di quest’anno: Sanremo 2024. Oggi con quelli del Kappuccio scopriremo la scaletta, gli artisti in gara, […]Leggi di più
Nelle nostre precedenti avventure all’interno del percorso sanremese abbiamo trattato delle origini della kermesse, del suo periodo “esterofilo” e dei suoi scandali, ridendo e scherzando (oppure come direbbe qualcuno “ridendo e sterminando”), siamo giunti agli anni 2000. In questo articolo con il Kappuccio tratteremo i primi anni del nuovo millennio fino ad arrivare a oggi, […]Leggi di più
All’interno della nostra rubrica “storia del Festival di Sanremo”, abbiamo approfondito le origini, lo splendore e gli anni ’60 e ’70 dello show ligure. Ma come tutte le cose belle, non possono durare per sempre. Quest’oggi il nostro viaggio, infatti, tratterà le due decadi successive, tra scandali e momenti memorabili. Insieme a quelli del Kappuccio, […]Leggi di più
Niente emoziona più della musica dal vivo, del rumore dei bassi allo stadio o dell’arrivare in transenna per il proprio cantante preferito. Anche il 2024 regalerà all’Italia delle date davvero spaziali! Segnatevi, allora, i 10 concerti più attesi del 2024. Se la vostra serata perfetta è davanti a una transenna con una birra, siete nel […]Leggi di più
Nella precedente puntata all’interno della storia del Festival di Sanremo abbiamo parlato delle origini del Festival, della sua desolazione iniziale, fino ad arrivare al suo decollo, anzi al suo Volare (scusate il professionismo) con Domenico Modugno. Da questo momento in poi Sanremo diventa famoso in tutto la Penisola e con lui anche la musica rock […]Leggi di più