I mercatini dell’antiquariato, come quelli di Genova che scopriremo oggi, hanno caratteristiche proprie, diverse dal concetto di mercato generalmente riconosciuto. Accanto al mero scambio del dare per avere, sosta un universo del tutto particolare, un affondo nelle viscere del nostro passato, a scavare i ricordi più profondi, appartenuti ad altre generazioni. Mercati (giornalieri, settimanali o […]Leggi di più
Sapevate che sui colli bolognesi c’è un misterioso castello, conosciuto come Rocchetta Mattei? La costruzione, unica nel suo genere data la mescolanza di stili architettonici, si trova nella splendida cornice paesaggistica del borgo di Grizzana Morandi. Responsabile della costruzione del castello fu il conte Cesare Mattei, da cui il nome della rocca. Curiosi di saperne […]Leggi di più
Il 16 marzo, a partire dalle ore 11, c’è stata la presentazione alla stampa, presso il Ministero della cultura, delle Giornate Fai di Primavera 2023, che avranno luogo nell’ultimo weekend del mese, vale a dire sabato 25 e domenica 26. Quando ci saranno oltre 750 aperture di luoghi maestosi, in 400 città italiane. Protagonisti di […]Leggi di più
Roma è da sempre famosa per la sua storia, la sua ricchezza artistica e la sua cucina tradizionale. Tutti almeno una volta abbiamo provato a fare in casa una perfetta carbonara o una cremosa cacio e pepe, con risultati di ogni tipo. Oggi vi facciamo scoprire un posto dove arte, storia e tradizione si uniscono: […]Leggi di più
L’altopiano della Sila si estende fra le province calabresi di Catanzaro, Crotone e Cosenza. Comprende al proprio interno un Parco Nazionale che permette di tutelare la particolarità del territorio e di godere della sua bellezza. Immersi nel verde o nella neve invernale, si potranno svolgere un sacco di sport invernali, uscite a cavallo e i […]Leggi di più