Firenze è capitale di cultura. Questo è un assioma ricco solo di verità. Perché è la sua storia che lo insegna. Capitale per la lingua corrente da noi parlata, per la pittura e l’architettura (leggete questo nostro articolo per saperne di piú: 10 musei imperdibili a Firenze) ma anche per la cultura italiana del caffè. […]Leggi di più
Feature post

Scopri l’Italia con noi! Tutte le attività di ogni singola regione in un posto solo.
Lo sappiamo: la vostra camera da letto è piccola o i vostri coinquilini sono troppo rumorosi. Insomma, da studenti in quel di Verona vorreste solo un posto stimolante dove studiare o da pendolari solo di un buon posto per lavorare. Tranquilli, ci pensiamo noi di Kappuccio: oggi vi consigliamo posti tranquilli dove studiare a Verona, […]Leggi di più
A Napoli non mancano biblioteche e spazi per dedicarsi allo studio e alla lettura, essendo una delle principali città universitarie italiane. Fondata nel 1224 dall’Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia Federico II di Svevia, l’Università degli Studi di Napoli Federico II è la più antica università statale del mondo. Negli ultimi due […]Leggi di più
Dopo aver assistito al nostro percorso all’interno della storia di Sanremo, dalle origini, agli anni ’60-’70, gli anni ’80 – ’90 e l’ultimo periodo dal 2000 ad oggi, abbiamo ritenuto fosse necessario creare un articolo ad hoc per l’edizione di quest’anno: Sanremo 2024. Oggi con quelli del Kappuccio scopriremo la scaletta, gli artisti in gara, […]Leggi di più
Na tazzulella e caffè cantava Pino Daniele nel lontano 1977, quando lui, appena ventenne non era ancora divenuto l’icona della canzone napoletana che sarebbe stato in seguito. Ma il caffè rappresentava già, per la città, quel rito incastonato tra tradizione e contraddizioni. Sempre molto presente, nel sentire collettivo, l’esigenza di autodeterminarsi, di emanciparsi dalla condizione […]Leggi di più