Il bosco ha vissuto una storia ambivalente nell’immaginario collettivo. Se nell’antichità lo si contrapponeva all’universo della civiltà, facendogli assumere dunque una connotazione negativa, fu a partire dal Medioevo che le opinioni cambiarono drasticamente. Ciò che si credeva oscuro e da evitare per la sua natura selvatica, divenne una risorsa sia dal punto di vista economico […]Leggi di più
Feature post

Scopri l’Italia con noi! Tutte le attività di ogni singola regione in un posto solo.
Ha 65 anni e racconta le emozioni del Giappone: parliamo di Yumi Karasumaru e della sua nuova mostra a Salerno. Volete vedere Tokyo con gli occhi di un’artista? Leggete fino in fondo! Yuri Karasumaru fra Italia e Giappone Yumi Karasumaru nasce a Osaka, in Giappone, nel 1958. Le vicissitudini della sua vita la portano a […]Leggi di più
“Signore e Signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai, una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini”. Queste furono le parole di Nunzio Filocamo in apertura del primo Sanremo il 29 gennaio del 1951. Ma come è avvenuta la nascita di Sanremo? Oggi con Kappuccio partiremo per un viaggio […]Leggi di più
La Biennale Foto/Industria di Bologna dedica l’edizione 2023 al tema del gioco. Dal 18 ottobre al 26 novembre la città ospita dodici mostre, undici personali e una collettiva che permettono di approfondire, attraverso lo sguardo e la ricerca di artisti internazionali, alcuni specifici elementi del rapporto tra gioco e industria, indagandone le implicazioni negli ambiti […]Leggi di più
Negli ultimi decenni, si registra una positiva tendenza verso la riscoperta dell’influenza delle donne anche in campo artistico. Lo dimostrano studi e pubblicazioni che riscrivono la storia dell’arte occidentale. Diversamente da quanto abbiamo studiato sui libri di scuola, le donne non erano solo modelle o muse ispiratrici dei colleghi maschi, ma anche protagoniste dell’arte italiana. […]Leggi di più